Brienza Giuseppe

Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani all’Università di Roma “La Sapienza”.

Gli articoli dell’autore

Tutto
Educazione
Chiesa
In Memoriam
Etica
Dottrina sociale
Studi

🔒 Bambini “speciali”: che fare? Colloquio con Valentina Garripoli

  Valentina Garripoli Valentina Garripoli, educatrice e pedagogista dell’età evolutiva, è autrice del libro La coccinella Sky e altre avventure sulle diversità. Percorsi e laboratori per favorire l’inclusione (I Libri di Icaro, Lecce 2024, pp. 64, ill., € 12), diretto a insegnanti e operatori a contatto con alunni con bisogni educativi [...]

13 Marzo 2025|

La “missione impossibile” del card. Renato Raffaele Martino

«Per 16 anni alle Nazioni Unite a New York come Osservatore permanente della Santa Sede [1986-2002], non ha risparmiato energie per testimoniare la sollecitudine del Papa per le sorti e per il bene dell’umanità. Notevole eco ebbero vari suoi interventi alle Assemblee dell’Onu trattando importanti argomenti, dal disarmo allo sviluppo, dalla povertà [...]

12 Novembre 2024|

🔒 Jérôme Lejeune a trent’anni dalla morte. Una nuova biografia del medico e genetista francese

Il 14 giugno si è tenuto a Roma, nella sede della Pontificia Accademia per la Vita, un convegno che ha ripercorso la vita e le tappe del processo di beatificazione dello scopritore della Trisomia 21 come causa della sindrome di Down: Jérôme Lejeune marito e padre di cinque figli, dichiarato “venerabile” da papa Francesco il 21 gennaio 2021. Giuseppe [...]

17 Settembre 2024|

🔒 La Francia riduce la libertà. L’aborto diventa costituzionale

Il 4 marzo l’Assemblea Nazionale, ovvero la Camera dei deputati del Parlamento francese, ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale volta a inserire il “diritto” all’aborto nella Carta fondamentale. Il presidente Macron aveva promesso di costituzionalizzare l’aborto nel 2024 e ci è riuscito. Il 4 marzo 2024 l’Assemblea [...]

17 Aprile 2024|

🔒 Il nuovo ruolo della Chiesa nella società. Colloquio con don Gian Maria Comolli

Nel suo intervento alla terza edizione degli “Stati generali della natalità”, che si sono tenuti a Roma l’11 e 12 maggio 2023, papa Francesco ha ricordato l’importanza dell’impegno politico dei cattolici soprattutto durante i periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. Dalla crisi – ha detto il Santo Padre dal palco [...]

16 Novembre 2023|

🔒 Pier Carlo Landucci, teologo e filosofo delle scienze

Il servo di Dio Pier Carlo Landucci è stato un grande teologo, ma anche un filosofo della scienza originale e documentato, in grado di anticipare di diversi decenni quel dibattito critico sull’evoluzionismo che, in Italia, si è sviluppato particolarmente in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin (1809-1882). Tale anniversario, che è [...]

19 Settembre 2023|

Titolo

Torna in cima