Lorenzo Ornaghi

Lorenzo Ornaghi (Villasanta, 1948) è un politologo e accademico italiano. Dal 1º novembre 2002 al 12 dicembre 2012 è stato rettore dell’Università Cattolica di Milano. Ha ricoperto la carica di Ministro dei beni e delle attività culturali del governo Monti. È autore di numerosi volumi e saggi pubblicati su riviste italiane e internazionali, negli ultimi anni, oltre che alle indagini sul sistema politico e sulle élite dell’Italia, si è dedicato allo studio dell’integrazione politico-istituzionale dell’Europa e al tema della Costituzione europea.

Gli articoli dell’autore

Tutto
Orizzonti
Società
Economia & Politica
Rubriche
Scenari

🔒 “Voce”, “uscita”, “lealtà”. La democrazia rappresentativa secondo Albert O. Hirschman

Nel 1970 vide la luce Exit, voice, and loyalty, un’opera di Albert O. Hirschman destinata ad accendere non solo un immediato e profondo interesse, ma anche a scuotere e in qualche caso rimuovere qualcuna delle recinzioni che da tempo distinguono e separano le produzioni scientifico-accademiche di economisti, sociologi, politologi, filosofi. Fra i maggiori [...]

5 Luglio 2024|

Il rischio di insignificanza sociale della cultura cattolica

A meno di pensare o auspicare che la presenza attiva e significativa dei cattolici nella vita del nostro Paese si affievolirà sempre di più sino a risultare indefinibile già negli orizzonti più vicini, la questione dell’apporto specifico e delle concrete forme di questa presenza resta aperta. Non inutilmente, bisognerebbe subito aggiungere ricorrendo [...]

15 Maggio 2024|

🔒 Il male sottile delle democrazie. Lo scontro con le autocrazie è sempre più acceso

Dalla guerra guerreggiata in Ucraina ai tentativi di compattamento e nuove alleanze dei Paesi appartenenti al cosiddetto “Sud globale” del mondo (ma ora, per ragioni evidenti, anche dai recentissimi, atroci attentati terroristici a Israele), i sommovimenti in atto nell’arena internazionale stanno riaprendo un antagonismo tra le forme di regime [...]

15 Novembre 2023|

🔒 La nuova preoccupante “società degli Stati”. La spregiudicatezza dello “Stato di potenza”

Otto Hintze, nato in Pomerania nel 1861 e morto a Berlino nel 1940, è tra i maggiori storici del Novecento. Legato da rapporti di forte amicizia con studiosi della statura di Friedrich Meinecke, l’autore di L’idea di ragion di Stato nella storia moderna, ed Ernst Troeltsch, a cui si deve l’opera Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi [...]

19 Settembre 2023|

🔒 Valori, credenze e sistemi politici. L’illusorio “eterno presente” delle società occidentali

È assai probabile che, anche nei confronti degli eventi inaspettati e drammatici da cui è scandita questa stagione storica, il nostro atteggiamento più diffuso sia quello di confidare che i fatti peggiori si risolvano (positivamente) al più presto, e che altrettanto rapidamente si ristabilisca una situazione “normale”, in grado di restituirci, se [...]

16 Maggio 2023|

🔒 Riforma costituzionale, si o no?

Si riuscirà a sfatare, grazie alla risolutezza politica della presidente del Consiglio, il malefico sortilegio che avvolge, almeno qui in Italia, ogni progetto o ambizione di riforma istituzionale? Tre riforme sono difatti in cima al programma dell’attuale governo: autonomia regionale differenziata, giustizia, forma presidenziale (o anche [...]

23 Marzo 2023|

🔒 E la crisi va…

Queste pagine di considerazioni sugli orizzonti politici italiani, consegnate alla nostra rivista mentre ancora si svolgeva la campagna elettorale per il voto del 25 settembre, vengono pubblicate adesso che i vincitori già si sono predisposti a un lungo periodo di governo e di potere, mentre gli sconfitti stanno rimuginando sul come renderlo accidentato e [...]

18 Ottobre 2022|

🔒 Al cospetto dell’inaspettato

L’“inaspettato” si è ripreso il suo posto principale negli orizzonti della politica. Ha incominciato a farlo, colpendo il mondo intero con la pandemia e riaccendendo il bisogno di una sicurezza garantita in primo luogo dallo Stato. Consacra ora il suo successo, dispiegando l’amplissima gamma di conseguenze, probabili o certe, che l’invasione [...]

1 Luglio 2022|

🔒 Desiderio (disatteso) di normalità

Gli scossoni della politica italiana, nell’anno che è da poco incominciato, quasi certamente saranno più forti di quanto ci si possa attendere ora. La causa principale è abbastanza facile da prevedere; assai meno lo è, invece, la catena di conseguenze. Subito dopo (e con) l’elezione del Presidente della Repubblica, i partiti torneranno a sentirsi [...]

17 Giugno 2022|

🔒 Classi politiche & nuove ideologie. Il conformismo sociale trasformato in ideologia

Assai diffusa è l’erronea convinzione che le ideologie più perentorie e temibili appartengano definitivamente al passato, che tollerabili perché innocue o al momento non eccessivamente minacciose siano quelle rimaste in vita, e che, in definitiva, l’ideologia sia questione importante soprattutto o soltanto per chi ne usa la forza residua di richiamo [...]

25 Maggio 2022|

🔒 La natura dell’astensionismo

Le elezioni tenutesi a ottobre hanno acceso i riflettori sul fenomeno, per sua natura alquanto camaleontico, dell’astensionismo elettorale. E, poiché di elezione in elezione sta crescendo il numero degli astenuti – ossia di coloro che per svariati motivi ritengono un supplemento inutile di fatica raggiungere il seggio, magari per lasciare [...]

19 Maggio 2022|

🔒 Se tutto è demandato alla politica

Chissà se è soltanto il frutto di una percezione, avvertita da pochi e poco rilevante, quella di ritenere che, a dispetto di ogni dichiarazione contraria, il futuro delle società in cui viviamo interessi e preoccupi assai meno diffusamente delle sorti incombenti della politica. E che, in realtà, ciò che ogni giorno leggiamo e ascoltiamo non solo [...]

27 Ottobre 2020|

🔒 Andare oltre il presente?

I linguisti ci avvertono che «orizzonte», nonostante (o forse proprio per) il nobile lignaggio, è una voce che si è trovata a patire alterne fortune. Nel suo etimo greco resta scolpito il significato di ciò «che limita, che confina». E Galileo ebbe così a descrivere il concetto: «Cerchio massimo il quale, da questa proprietà di dividere e di [...]

17 Luglio 2020|

🔒 L’idea cristiana di società

Nel Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica si è tenuto, lo scorso 27 settembre, un seminario promosso e organizzato dalla Fondazione De Gasperi. Ne sono stati relatori cinque fra i maggiori dei filosofi del nostro tempo, che – con rigore scientifico e vigore, senza timidezza o soggezione alcuna nei riguardi delle tendenze culturali oggi [...]

24 Novembre 2019|

🔒 Lo snaturamento della rappresentanza

Dopo i risultati elettorali dello scorso anno, la rapida fine del governo giallo-verde nell’agosto di quest’anno e il friabile «programma condiviso» su cui è da poco nata la coalizione che non riuscì a essere partorita nella primavera del 2018, guardare ai possibili orizzonti verso cui muove o è forzatamente trascinato il sistema politico-partitico [...]

23 Settembre 2019|

🔒 La frattura dell’Occidente

Si sta diffondendo, nei vari commenti alle vicende elettorali di questo o quel Paese europeo, la costatazione di una «frattura» profonda che spezza e disarticola l’insieme dei cittadini-elettori. Le elezioni alla luce delle tesi di Rokkan Le recenti elezioni in Spagna sembrano averne confermata ampiamente l’esistenza. E, dopo i risultati di quelle [...]

20 Luglio 2019|

🔒 La politica è il fato?

In un celebre saggio, dedicato alle ideologie che hanno affascinato o irretito individui e masse dalla Rivoluzione francese in poi, Otto Brunner cede anch’egli all’ambigua forza evocativa di una recisa affermazione, fatta da Napoleone durante il suo colloquio con Goethe a Erfurt, nel 1808. «II fato è la politica»: questa la frase di Napoleone, [...]

23 Febbraio 2019|

🔒 Che cosa s’intende per governare?

Ora che i risultati del 4 marzo appartengono alla serie storica delle elezioni dell’Italia repubblicana, e adesso che il voto di noi cittadini ha disegnato un differente portolano dell’estensione fisica dei partiti (nuovi, un po’ meno nuovi, quasi nessuno troppo antico), non è forse peregrina la domanda su che cosa dovrebbe fare un governo per essere [...]

23 Aprile 2018|

🔒 Vacilla il “sistema degli Stati”

Chi si dedica all’analisi della politica internazionale per professione e con competenza, da qualche tempo ci avverte in modo insistente dei cambiamenti profondi da cui è scosso non solo il «sistema degli Stati», ma anche quel ramificato complesso di istituzioni e organizzazioni che, fiorito rigogliosamente soprattutto dalla conclusione della seconda [...]

23 Dicembre 2017|

🔒 Educare alla politica. Ma come?

Ci si era soffermati, nel numero di luglio/agosto della nostra rivista, sulle ragioni per cui un ceto politico non s’improvvisa. Sono però «ragioni», quelle esaminate, che quasi inevitabilmente restano sepolte sotto le quotidiane, ripetitive cronache con cui la politica viene rappresentata dai mezzi di comunicazione e si rappresenta. E che vengono [...]

27 Ottobre 2017|

🔒 Un ceto politico non s’improvvisa

Fra non molto torneremo a votare. La fine naturale della legislatura nella primavera prossima, o anche il successo di qualche nuovo tentativo di accorciarne di qualche mese la conclusione, ci porrà dinanzi alla necessità di dover «scegliere» (per dire così) chi ci rappresenterà e governerà nel prossimo futuro e per un lasso di tempo mai del tutto [...]

23 Luglio 2017|

🔒 L’inevitabile crisi del PD

La scissione del Pd nel febbraio 2017 segna una battuta d’arresto, forse il fallimento del processo che con l’Ulivo portò Romano Prodi a vincere nel 1998 e poi alla costituzione nel 2007 del Pd, risultato della fusione innanzi tutto tra ex Dc della Margherita e ed ex Pci del Pds. Nonostante le anomalie italiane, negli eventi più recenti ha pesato [...]

19 Aprile 2017|

🔒 Populismo: ma il popolo dov’è?

Quando talune parole note invadono all’improvviso il linguaggio politico e vi scorrazzano per un tempo più o meno lungo, il solo rimedio all’uso prepotente o presuntuoso è quello di ricordarne il significato autentico. Benché di solito costituisca un rimedio così modesto da rivelarsi, al più, un palliativo, credo sia utile ricorrervi anche nei [...]

23 Marzo 2017|

🔒 Governabilità o rappresentatività? Il bivio dei sistemi elettorali

Anche la questione arida e perciò poco appassionante (o in grado di appassionare un ristretto novero di specialisti) intorno a quale sia il sistema elettorale più confacente, o meno nocivo, alle attuali condizioni di salute di una democrazia, è tra gli elementi non di penultima fila negli scenari futuri. A una simile, facile costatazione si dovrebbe [...]

26 Novembre 2016|

🔒 Valori, umori & dispetti elettorali

E anche quest’ulteriore campagna elettorale si è finalmente conclusa, mentre è già in corso – asperrima e senza esclusione di colpi, poiché il suo esito determinerà le sorti dell’attuale governo, insieme al destino politico di non pochi degli attuali leader e dei loro più stretti aiutanti – quella sul referendum costituzionale di ottobre. Non [...]

23 Giugno 2016|

🔒 Una sola modernità?

Christian von Wolff, all’inizio della sua monumentale opera in nove volumi Jus naturae methodo scientifico pertractatum (1740-48), scolpisce un principio destinato a godere di una straordinaria fortuna, da allora in poi, nella cultura e via via nelle mentalità correnti dell’Europa moderna: giacché ciascun individuo ha il dovere di essere felice, egli [...]

25 Aprile 2016|

🔒 Ue: oligarchia o democrazia?

Che l’influenza, il potere e le connesse responsabilità politiche dell’Unione europea siano – nell’odierno sistema internazionale-globale – assai minori di quanto non sarebbe irragionevole aspettarsi, è una realtà sin troppo facile da registrare. E a questa ricorrente costatazione si accompagnano di norma inoppugnabili spiegazioni, frammiste a [...]

11 Luglio 2015|

Titolo

Torna in cima