Stefano Vergano

Gli articoli dell’autore

Tutto
Armenia
Lettera da
Rubriche
Letteratura
Sacra Scrittura
Studi

🔒 Trittico armeno

Osip Mandel’štam e l’Armenia delle «pietre urlanti» «Regno di pietre urlanti - Armenia, Armenia!»1. In un ciclo di liriche dedicate al paese caucasico, il poeta russo Osip Mandel’štam descrive così l’Armenia. Definizione scolpita alla perfezione, per una nazione granitica in cui la pietra è l’elemento dominante delle vestigia del passato, [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Simonopetra a picco sul mare. Lettera dal Monte Athos

Il Monte Athos, la santa montagna dei monaci ortodossi. Il tanto atteso permesso per poter varcare le soglie dell’estremo promontorio della penisola calcidica consente al pellegrino di restare soltanto tre notti. Sembra esserci una sproporzione fra la lunga preparazione del viaggio, scandita dalla burocrazia athonita e dalla necessità di organizzare con [...]

20 Febbraio 2025|

La malinconia di Istanbul

Una città mondo Istanbul è una città mondo, sulla quale è difficile aggiungere qualcosa agli innumerevoli commenti, riflessioni e descrizioni che hanno cercato di catturare l’essenza di questo luogo al centro di tutto e che allo stesso tempo segna il confine di molte cose. Sospesa tra Europa e Asia, vista dal Bosforo la città pare godere di una [...]

15 Novembre 2023|

🔒 La speranza di Nadežda Mandel’štam. La vita a fianco del poeta “dissidente”

«Sacrificando i cieli, abbiamo davvero conquistato la terra?»1. Con una sola frase, semplice e potente, Nadežda Mandel’štam squarcia il velo delle ideologie che hanno obnubilato le coscienze di milioni di uomini, facendo calare con forza ed eleganza il sipario di uno spettacolo grottesco, a cui così tanti sono stati costretti a [...]

16 Maggio 2023|

🔒 Il testamento dell’Occidente. Gli scritti postumi di papa Benedetto XVI

Riportare la fede alla sua dimensione essenziale, liberandola dalla polvere stratificatasi nei secoli, e difendere la fede dei semplici sono state il cuore della missione teologica di Joseph Ratzinger. Le centinaia di migliaia di fedeli che hanno reso omaggio alla salma di Benedetto XVI, a quasi dieci anni dalla rinuncia, incarnano la testimonianza più [...]

17 Aprile 2023|

La Russia di Eugenio Corti

«Il vasto Paese tra Europa e Asia e il suo popolo fiero ritornano spesso nelle opere dello scrittore italiano, benché il rapporto di Corti con la Russia rimanga a oggi quasi inesplorato», rileva Stefano Vergano, che in questo studio colma tale lacuna esaminando sia i testi letterari sia i diari e l’epistolario di Eugenio Corti. Evidenzia come la [...]

18 Gennaio 2023|

🔒 L’isba & la tastiera. “Stalingrado”, il romanzo di Vasilij Grossman

Dare il nome ai luoghi è una manifestazione del potere pervasiva, la cui densa simbologia può riuscire a plasmare la memoria collettiva. Così, quando alla fine del XVI secolo l’impero zarista, nella sua corsa verso Oriente, gettò le basi per un nuovo avamposto sulle rive del Volga, il nome attribuito alla città in costruzione fu Tsaritsyn, in onore [...]

23 Ottobre 2022|

Il male del ‘900 in Eugenio Corti & in Vasilij Grossman

I totalitarismi del Novecento sono stati affrontati in modo speculare e profetico da due «romanzi-mondo» come Vita e destino di Vasilij Semënovič Grossman (Berdyčiv, 1905 – Mosca, 1964) e il Cavallo rosso di Eugenio Corti (Besana in Brianza, 1921 – Besana in Brianza, 2014). In questo affascinante studio Stefano Vergano invita a rileggere questi due [...]

1 Giugno 2022|

Titolo

Torna in cima