
Giuseppe Siri
Pastore e profeta
A cura di Giovanni Parise.
Introduzione del card. Angelo Bagnasco.
A questo volume hanno contribuito: Angelo Bagnasco, Tarcisio Bertone, Francesco Bonini, Walter Egidio Crivellin, Vittorio De Marco, Marco Doldi, Jean-Dominique Durand, Antonio Guido Filipazzi, Giovanni Formichella, Paolo Gheda, Aldo Gorini, Giulia Guazzaloca, Renato Moro, Carlo Pioppi, Ernesto Preziosi, Adriano Roccucci, Luca Rolandi, Danilo Veneruso.
€22,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Esaurito
“Chi si occupa della Scienza Divina, come accade al pilone d’un ponte, sente passare questo grande fiume con alterni filoni di corrente. Deve stare diritto: le piene cessano e sopra al ponte qualcuno deve continuare a passare. E tuttavia deve considerare. Deve scrutare la Verità Divina, perché la sua ricchezza non rimanga nascosta e perché le realtà che via via si presentano ne abbiano luce. Deve preoccuparsi di tradurre via via le immutabili certezze nei vari linguaggi coi quali è costretto a dialogare, sicché tutti intendano. Il suo compito è arduo perché deve guardare all’avvenire e lo deve sempre collegare col passato.”
(card. Giuseppe Siri)
Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi, volti ad approfondire la figura, l’opera e il pensiero del cardinale Giuseppe Siri (Genova, 20 maggio 1906 – Albaro, Genova, 2 maggio 1989), indimenticato arcivescovo di Genova. Lo spessore scientifico di ogni intervento e la levatura degli Autori fanno dell’opera un punto di riferimento per coloro che desiderano accostare la figura del Porporato ligure.
Il volume, che si fonda su documenti d’archivio e sulla ricerca, permette di meglio conoscere e meglio interpretare testi e gesti dell’Arcivescovo di Genova e quanto abbiano segnato la vita ecclesiale e sociale del Novecento.
Queste pagine, organizzate in tre sezioni (la formazione teologica e la docenza del giovane Giuseppe Siri; Siri all’interno del mondo ecclesiale; la sua incidenza a livello sociale, culturale e politico), rendono l’idea di come il Cardinale sia stato vero e appassionato pastore oltreché voce autorevole non solo a livello locale o nazionale, ma anche in un orizzonte mondiale.
Autori Vari
‘He who deals in Divine Science, as it happens to the pylon of a bridge, hears this great river passing by with alternating streams. He must stand straight: the floods cease and over the bridge someone must continue to pass. And yet he must consider. He must scrutinise the Divine Truth, so that its richness does not remain hidden and so that the realities that gradually present themselves may have light from it. He must concern himself with translating the immutable certainties into the various languages with which he is obliged to converse, so that all may understand. His task is arduous because he must look to the future and must always link it with the past.’
(Cardinal Giuseppe Siri)
This volume brings together several contributions by scholars, aimed at deepening the figure, work and thought of Cardinal Giuseppe Siri (Genoa, 20 May 1906 – Albaro, Genoa, 2 May 1989), the unforgettable Archbishop of Genoa. The scientific depth of each intervention and the calibre of the authors make this work a point of reference for those who wish to approach the figure of the Ligurian Cardinal.
The volume, which is based on archive documents and research, makes it possible to better understand and interpret the texts and gestures of the Archbishop of Genoa and how they marked the ecclesial and social life of the 20th century.
These pages, organised in three sections (the young Giuseppe Siri’s theological training and teaching; Siri within the ecclesiastical world; his social, cultural and political impact), give an idea of how the Cardinal was a true and passionate pastor as well as an authoritative voice not only on a local or national level, but also on a global horizon.