In Primo Piano
Una poesia per la Pasqua
Gesù ma quale innamorato è mai uscito per le strade in cerca di apparizioni travestito da forestiero che se ne va da Gerusalemme va in incognito come un re che tra i propri sudditi intende verificare la situazione della sua monarchia la situazione è brutta Gesù stuzzica i due discepoli di Emmaus i viandanti sono tristi sono sprofondati nell'agnosticismo e si meravigliano dell'ignoranza del forestiero ma insomma tu solo non sai cos'è accaduto di Gesù quale Gesù chiede Gesù e si fa raccontare la sua stessissima storia dal punto di [...]
Dietro le quinte di “Irène Némirovsky” di Cinzia Bigliosi
Tutti conoscono Irène Némirovsky e, soprattutto, il suo capolavoro Suite francese. Ma non tutti sanno che la traduttrice in Italia per Feltrinelli, Cinzia Bigliosi, ha avuto l’opportunità di conoscere e incontrare più volte la figlia di Némirovsky, Denise Epstein. Siamo felici di annunciarvi che la collana dei Profili Ares si arricchisce con la prima monografia critica dedicata a quest’autrice degli anni Trenta e scritta proprio da Cinzia Bigliosi. Abbiamo fatto una chiacchierata con l’autrice: siete pronti a scoprire tutti i dettagli dietro questa nuova uscita? […]
100 anni di Flannery O’Connor
Il 25 marzo 1925 nasceva a Savannah in Georgia Flannery O’Connor, una delle maggiori scrittrici del Novecento, imprescindibile autrice per la sua visione aspra e metafisica della vita. A 100 anni dalla nascita, viene celebrata con una rassegna culturale a cura di Benedetta Centovalli: “Flannery O’Connor 100. Il cielo e la polvere” dal 2 aprile al 5 maggio 2025. […]
“1914” di Antonio Besana diventa una mostra
Dopo il successo della mostra basata su 1914. Qualcosa di nuovo sul Fronte Occidentale di Antonio Besana allestita al Meeting di Rimini 2024 (eccola qui!), la mostra arriverà in diverse città d’Italia. […]
Viva le Edizioni Ares! Diario di marzo 2025
Ci sono così tante novità in questo marzo 2025 che è inutile dilungarmi in preamboli quindi partiamo subito! […]
7 letture per la primavera
Sono le 7 di mattina di un lunedì, ti svegli e fuori dalla finestra vedi il cielo già azzurro: è primavera. Le temperature sono più miti, è il momento perfetto per scegliere una delle nostre 7 letture per la primavera: luoghi pieni di fiori, storie di donne guerriere, città nascoste in giro per l’Europa, segreti di famiglia e di autori, e una “guida” ai 9 caratteri psicologici umani. […]
Edizioni Ares a Book Pride 2025
Edizioni Ares a Book Pride 2025 Anche quest’anno ci troverete al SuperStudio Maxi (Via Moncucco 35) a Milano in occasione del Book Pride, la Fiera dell’editoria indipendente. Il nostro stand è facile da raggiungere: dall’ingresso tutto dritto fino allo D38! […]
Non solo Sanremo: il diario di febbraio
Non solo Sanremo: il mese di febbraio per noi è stato: l’Archivio Corti alla Biblioteca Ambrosiana, un evento in ricordo di due protagonisti della cultura italiana, una tavola rotonda per capire se c’è ancora spazio per la cultura cristiana e un incontro insospettabile… Ma soprattutto abbiamo dato il benvenuto all’ultimo arrivato del team Ares: il piccolo Ettore nato il 18 febbraio. Auguri alla nostra Chiara Finulli e al marito Andrea! […]
Dietro le quinte di “Fogolèr” con Grazia Del Treppo
Il 10 febbraio ricorre la Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano-dalmata. A darci una preziosa – perché rara – testimonianza è Grazia Del Treppo che col suo Fogolèr ci porta in presa diretta a quei giorni: gli arresti improvvisi, le persecuzioni, le foibe. Il suo libro, pervaso dalla fede, àncora di salvezza, accende una speranza che continua a brillare nel buio: è il fuoco del “fogolèr”, il focolare, che trema senza però spegnersi mai. Ne parliamo con l’autrice. […]
Giampiero Neri e Odilon Redon: un dialogo tra poesia e immagine
Mimesi Delle figure e dei fregi si osservano sulle ali delle farfalle e in altre specie diverse ornamento e difesa insieme, simili a cerchi e disegni dette anche macchie ocellari, sono una varietà di mimetismo l’immaginario occhio di Dio che guarda. […]
«Ti scrivo e mi par di cantare»
Una lettera di Eugenio Corti da «Io ritornerò». Lettere dalla Russia 1942-1943 nel giorno dell’undicesimo anniversario della sua morte. […]
Quiz e novità “controcorrente”: il diario di gennaio
Quiz e novità “controcorrente”: il diario di gennaio Il diario di bordo Ares di gennaio si apre con una bella sorpresa digitale: durante le festività ci sono state oltre 170 nuove iscrizioni alla newsletter. Un risultato raggiunto grazie anche alla proposta di tre quiz che hanno invitato le lettrici e i lettori a: […]
Dietro le quinte di “Racconti in nero” di Guy de Maupassant
Guy de Maupassant (1850-1893), uno degli scrittori più celebri della letteratura francese del XIX secolo, conosciuto soprattutto per il romanzo Bel-Ami, è stato un maestro della narrativa breve, noto per il suo stile realistico e per le sue storie che esplorano temi come l’avidità, la follia, l’amore e la fragilità umana. Silvia Stucchi, docente di Lingua latina e Letteratura latina presso l’Università Cattolica di Milano e nei licei, ha raccolto sei racconti di Maupassant nella nuova uscita per Ares Racconti in nero. In comune una delle ambientazioni preferite dai romanzieri dark: [...]
Il Natale a modo nostro: diario di dicembre
Ad affiancare lo storico presepe di Cavalleri la cui capanna è formata da tre tomi di “Studi Cattolici”, è un alberello di libri dell’Ares, una girandola di colori sormontata da Domani è sempre Natale di Luigi Vassallo nelle vesti di puntale. È il Natale a modo nostro, e oggi vi raccontiamo le novità che ci hanno accompagnato in questa deliziosa atmosfera per tutto il mese di dicembre 2024. […]
«Caro Buzzati, lei è il mio preferito, forse»
Ultimi giorni del dicembre 2022. Cavalleri era pronto “al grande salto”, così aveva definito la morte su “Avvenire” congedandosi dai suoi lettori poche settimane prima. Ricordo poco del nostro ultimo colloquio. Sembrava piccolo nelle lenzuola, con i regali degli amici intorno al letto. Aveva un filo di voce, pregava il rosario in latino, tendeva ad assopirsi, ma quando si risvegliava era quello di sempre, affilato e lucido come un diamante. Diceva di pensare agli angeli. […]
Dietro le quinte di “Guerriere” di Sara Rapino
La letteratura è ricca di figure femminili celebrate per grazia e bellezza, ma ci sono state anche donne coraggiose e forti che hanno combattuto come uomini. Sono guerriere le cui gesta vengono esaltate nella storia della letteratura fin dalle Amazzoni di Omero, per arrivare ai poemi cavallereschi del Rinascimento: esempi di forza e indipendenza, attuali come non mai, che seppero fare scelte audaci e controcorrente. Sara Rapino, docente di Lettere, racconta alcune storie di donne controcorrente nel suo nuovo libro Guerriere. Ne parliamo con lei. [...]
Dietro le quinte di “Grazia Deledda. Cuore indomabile” di Laura Vallieri
Esce per le Edizioni Ares il Profilo dell’unica scrittrice italiana Premio Nobel: Grazia Deledda. Ne abbiamo parlato con l’autrice Laura Vallieri, docente di Lettere. […]
Cinque libri per Natale da leggere ora
Cinque libri Ares da non perdere per immergersi totalmente nell’atmosfera di Natale. Dai personaggi del presepe alle pietanze sulla tavola, dai momenti di tregua a vicende surreali, vi proponiamo cinque storie avvincenti e coinvolgenti che vi terranno compagnia in attesa del giorno di Natale. […]
Il Cantico di Francesco: una stella per i poeti del nostro tempo
Per celebrare gli 800 anni dal Cantico di San Francesco, il Dicastero per la cultura ha riunito in Vaticano 18 poeti e poetesse per trascorrere tre giorni sulle orme di Francesco da Roma ad Assisi e per lasciarsi ispirare dal quel testo fondante della letteratura italiana che può far riscoprire i valori della pace e della fraternità. Tra gli invitati, anche il nostro Direttore editoriale Alessandro Rivali, poeta e scrittore. Di seguito lasciamo traccia del suo intervento all’incontro esclusivo di lunedì 2 dicembre. […]
Come un dardo che trafigge: il diario di novembre
Il diario di novembre arriva veloce come un dardo che trafigge e che rimane nel petto, lì vicino al cuore. Un mese così ricco di belle novità che ci dispiace lasciarlo alle spalle. Ve le raccontiamo tutte qui […]