
Piccola Via Sindonis
La Via Crucis alla luce della Sindone
Prefazione del card. Enrico Feroci
€13,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
«Il Sacro Lino è un mezzo potente e di straordinaria attualità per narrare la vicenda di Gesù con la forza eloquente delle immagini, ormai prevalenti nel – l’attuale universo comunicativo. Dunque, tale Orma è un prezioso sostegno per la nostra fede, un richiamo potente al mistero dell’Incarnazione che dà senso alla nostra storia» (dalla Prefazione del card. Enrico Feroci).
La Sindone, conservata nel Duomo di Torino, è stata sottoposta a innumerevoli studi scientifici e storici che ne hanno confermato l’autenticità. Un raffronto fra quanto riscontrato nel venerato lenzuolo e ciò che è raccontato dai quattro Vangeli porta a una riflessione sull’importanza di far conoscere la preziosa reliquia come documento della Passione di Cristo. È dunque opportuna una nuova Via Crucis, ispirata alla Sindone. Il testo di meditazione delle quindici stazioni propone una riflessione spirituale ispirata dall’attualità ed è corredato dalle suggestive immagini originali realizzate da noti iconografi.

Marinelli Emanuela
Emanuela Marinelli è laureata in Scienze Naturali e Geologiche. È docente invitato all’UPRA. Autrice di numerosi libri sulla Sindone, è Medaglia d’Oro al merito della Cultura cattolica. Per Ares ha curato Nuova luce sulla Sindone. Storia Scienza Spiritualità e ha scritto con don Domenico Repice Via Sindonis, Piccola Via Sindonis e Contemplare al Sindone. Papi, vescovi, santi, intellettuali e pellegrini davanti al Sacro Lino.
Repice Domenico
Domenico Repice, cappellano dell’Unicusano, è co-fondatore dell’associazione In Novitate Radix. Alla PUG ha completato il Dottorato in Teologia sulla Sindone. Ha conseguito il Diploma in Ecumenismo al l’Angelicum. È curatore del volume Quattro percorsi accanto alla Sindone e per Ares ha scritto insieme a Emanuela Marinelli Via Sindonis, Piccola Via Sindonis e Contemplare al Sindone. Papi, vescovi, santi, intellettuali e pellegrini davanti al Sacro Lino.
Il nuovo giornale: Una Via Crucis alla luce della Sindone
Scarica PDF“The Sacred Linen is a powerful and extraordinarily topical means of narrating the story of Jesus with the eloquent power of images, now prevalent in – today’s communicative universe. Therefore, the Shroud is a precious support for our faith, a powerful reminder of the mystery of the Incarnation that gives meaning to our history” (from the Preface by Cardinal Enrico Feroci).
The Shroud, preserved in Turin Cathedral, has been subjected to countless scientific and historical studies that have confirmed its authenticity. A comparison between what is found in the venerated sheet and what is recounted in the four Gospels leads to a reflection on the importance of making the precious relic known as a document of the Passion of Christ. A new Way of the Cross, inspired by the Shroud, is therefore appropriate. The meditation text of the fifteen Stations proposes a spiritual reflection inspired by current events and is accompanied by evocative original images created by well-known iconographers.