Novità in libreria
In primo piano
100 anni di Flannery O’Connor
Il 25 marzo 1925 nasceva a Savannah in Georgia Flannery O’Connor, una delle maggiori scrittrici del Novecento, imprescindibile autrice per la sua visione aspra e metafisica della vita. A 100 anni dalla nascita, viene celebrata con una rassegna culturale a cura di Benedetta Centovalli: “Flannery O’Connor 100. Il cielo e la polvere” dal 2 aprile al 5 maggio 2025. […]
“1914” di Antonio Besana diventa una mostra
Dopo il successo della mostra basata su 1914. Qualcosa di nuovo sul Fronte Occidentale di Antonio Besana allestita al Meeting di Rimini 2024 (eccola qui!), la mostra arriverà in diverse città d’Italia. […]
I più venduti
Cofanetti regalo Ares
Fai un regalo prezioso! Scegli la tua box preferita tra quelle pensate da noi: riceverai due volumi (più uno in omaggio a sorpresa) e diversi gadget tra cui una borsa di cotone realizzata per gli amici dell’Ares!
In alternativa, scegli tu i due libri: noi aggiungiamo la magia.
Con soli 30 euro fai un regalo che riscalda il cuore.
Prodotti in offerta
Rivista Studi Cattolici
Leggi gli ultimi articoli o consulta l’archivio della rivista
Orvieto in festa per il Venerabile padre Gianfranco Maria Chiti
Redazione Studi Cattolici
5-6 ottobre 2024, una data da ricordare: nel Ventennale della sua scomparsa, il Venerabile Padre Gianfranco Maria Chiti è ritornato a casa, nel luogo a lui caro, dove la Fede e la Spiritualità hanno preso il sopravvento grazie a Lui Il Convento di San Crispino da Viterbo era un rudere, era stato abbandonato da oltre 50 anni, Padre Chiti riceve l’incarico di prendersene cura e riportarlo agli antichi splendori, [...]
🔒 Le stagioni di don Michelangelo (Zamora, 1930 – Roma, 2024)
Editoriale
-
Franco Palmieri
Era la primavera del 1968. Durante una delle periodiche riunioni di questa rivista che si tenevano a Roma in via [...]
Caro Collega… Lettera di un palliativista n. 1
Etica
È in corso di studio in Parlamento un nuovo disegno di legge su Disposizioni in materia di morte volontaria [...]
🔒 Il ritorno di Leo Frobenius che salvò le culture africane
Pasquero Maurizio
Si è conclusa a fine primavera al Musée de l’Homme, a Parigi, la mostra Préhistomania (aperta dal 17 novembre 2023 [...]