🔒 Una nuova infanzia
Noi e gli altri, creati per camminare tutti insieme, siamo oggi reciprocamente sconosciuti. Un proverbio popolare recitava «Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei»; nemmeno questo vale più. Bastano scarne annotazioni, comuni al panorama sociale dell’Occidente, per riannodare i perduti valori sui quali si fondavano i [...]
🔒 Come spera un bambino
Ci avviamo a girare per la terza volta il calendario su quella data terribile, quando la Russia invase lʼUcraina, e se qualche ambiguo segnale che ci si possa avviare alla pace sembra lacerare il velo dellʼorrore, il timore crescente (fra un Trump che pare aver fretta di chiudere comunque rapidamente la questione e [...]
🔒 Le stagioni di don Michelangelo (Zamora, 1930 – Roma, 2024)
Era la primavera del 1968. Durante una delle periodiche riunioni di questa rivista che si tenevano a Roma in via Federico Cesi, mentre la direzione era già a Milano, con Cesare arrivò don Michelangelo Pelaez. Immaginate un giovanotto alto e magro, un andamento riflessivo con una punta di ironia dentro che sbarazzava [...]
🔒 Una trasformazione dell’anima
«La nostra generazione vive sulla propria pelle ogni giorno i risultati di una politica negazionista che non vuole riconoscere gli effetti del cambiamento climatico e non fa nulla per invertire la rotta rispetto al collasso del nostro pianeta»: parola della Unione degli Universitari e della Rete degli Studenti Medi [...]
Pietre di guado. La felicità di leggere
I libri salvano la vita. Vorrei esserne convinto, ma forse è too much, come – ahimè – si dice oggi. Quello di cui però sono certo è che i buoni libri sono felici fratture di aria nuova che portano felicità. Hanno la capacità liberante di una gita in montagna: ripuliscono la mente, svelano orizzonti. Sono uno zoom [...]
🔒 Prima dei Trionfi
Esaltativi e controversi, gli incroci paralleli che costellano il secondo Novecento italiano si riciclano di anno in anno. I Trionfi italiani hanno un cuore antico, sempre dimenticato; od occultato. I fatti, in stretta sintesi: 1919, inizia il Biennio Rosso filobolscevico cui si oppone un disordinato antibolscevismo: [...]
🔒 Oltre il traguardo
Aprile è il mese che assomma tutte le attese ancora in sospensione, perché «mescola memoria e desiderio, desta radici sopite», aveva scritto Thomas Eliot in La terra desolata, 1922. Sarà pure sognante e suggestivo, aprile, come certo crudele fil di ferro rivestito di nuvole rosa; ma quando le radici sopite si svelano, [...]
🔒 Nel deserto di Babele
Che cosʼè il deserto? È, secondo la celebre metafora di Borges consegnata nellʼapologo I due re, il più grande e inviolabile dei labirinti «dove non ci sono scale da salire, né porte da forzare, né faticose gallerie da attraversare, né muri che ti sbarrano la strada», eppure più letale di qualunque opera architettata [...]
🔒 Le due sponde del Tevere
Nel suo discorso tenuto il 27 marzo 1861, Cavour lanciò la famosa sintesi, che esprimeva un chiaro intento ideologico, dove leggiamo «libera Chiesa in libero Stato». Poi nel 1871 venne promulgata, aperta la breccia di Porta Pia, la Legge delle guarentigie, che Pio IX con la bolla Non expedit rifiutò di prendere in [...]
AI e naturale stupidità
In una conferenza viennese della primavera del 1937 Robert Musil (e possiamo ben immaginare i volti superciliosi dei suoi dotti ascoltatori) esordiva osservando che «se la stupidità non rassomigliasse perfettamente al progresso, al talento, alla speranza, o al miglioramento, nessuno vorrebbe essere stupido», passando [...]