Orizzonti

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

🔒 Opere di misericordia e bene comune. Come rendere concreta la carità nella società
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

Il recente numero di settembre-ottobre di “Vita e Pensiero”, la rivista di cultura e dibattito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sotto il titolo Rileggere oggi le opere di misericordia riunisce due articoli – il primo di Eraldo Affinati e il secondo di Mariapia Veladiano – dedicati rispettivamente alle sette [...]

24 Gennaio 2025|

🔒 “Voce”, “uscita”, “lealtà”. La democrazia rappresentativa secondo Albert O. Hirschman
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

Nel 1970 vide la luce Exit, voice, and loyalty, un’opera di Albert O. Hirschman destinata ad accendere non solo un immediato e profondo interesse, ma anche a scuotere e in qualche caso rimuovere qualcuna delle recinzioni che da tempo distinguono e separano le produzioni scientifico-accademiche di economisti, [...]

05 Luglio 2024|

🔒 Elezioni europee, che cosa c’è veramente in gioco?
Orizzonti - Giuseppe Sangiorgi

Elezioni europee, che cosa c'è veramente in gioco? Anche i molteplici esercizi di prefigurare, all’aprirsi di un nuovo anno, i possibili eventi principali e il suo immaginabile decorso stanno diventando una consuetudine a cui motivatamente sottrarsi. Assai più della quasi mai perfetta prevedibilità degli accadimenti [...]

10 Gennaio 2024|

🔒 Il male sottile delle democrazie. Lo scontro con le autocrazie è sempre più acceso
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

Dalla guerra guerreggiata in Ucraina ai tentativi di compattamento e nuove alleanze dei Paesi appartenenti al cosiddetto “Sud globale” del mondo (ma ora, per ragioni evidenti, anche dai recentissimi, atroci attentati terroristici a Israele), i sommovimenti in atto nell’arena internazionale stanno riaprendo un [...]

15 Novembre 2023|

🔒 La nuova preoccupante “società degli Stati”. La spregiudicatezza dello “Stato di potenza”
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

Otto Hintze, nato in Pomerania nel 1861 e morto a Berlino nel 1940, è tra i maggiori storici del Novecento. Legato da rapporti di forte amicizia con studiosi della statura di Friedrich Meinecke, l’autore di L’idea di ragion di Stato nella storia moderna, ed Ernst Troeltsch, a cui si deve l’opera Le dottrine sociali [...]

19 Settembre 2023|

🔒 Un popolo in cammino. Il pellegrinaggio alla SS. Trinità di Vallepietra
Orizzonti - Cara Ronza

Ringraziamo Luca e Pepi Merisio per le immagini. La foto in copertina del numero di giugno è di Luca Merisio. Nelle notti luminose del plenilunio dopo Pentecoste, gli uccelli, gli angeli e tutti quelli che si trovano a volare sopra la valle del Simbrivio assistono dall’alto a uno spettacolo che colpisce. Sulle strade [...]

19 Giugno 2023|

🔒 Valori, credenze e sistemi politici. L’illusorio “eterno presente” delle società occidentali
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

È assai probabile che, anche nei confronti degli eventi inaspettati e drammatici da cui è scandita questa stagione storica, il nostro atteggiamento più diffuso sia quello di confidare che i fatti peggiori si risolvano (positivamente) al più presto, e che altrettanto rapidamente si ristabilisca una situazione [...]

16 Maggio 2023|

Titolo

Torna in cima