🔒 Il carteggio Antonio Rosmini con i familiari
Che Rosmini, da grande pensatore, fosse interessato a tutte le branche del sapere è cosa arcinota; che Rosmini, da grande uomo, consapevole che la Sapienza è sintesi di Verità e Virtù, fosse attento a tutte le ricadute del sapere e curioso di tutte le “novità tecnologiche” è cosa nota. Che Rosmini, certamente santo [...]
🔒 Vite in frammenti di Paola Rivolta
È vero che certi felici incontri letterari (libri!) si fanno solo per caso. E così, per puro caso mi è capitato di leggere femm. (sic!), di Paola Rivolta (Liberilibri, 2019, pp. 184, € 16), autrice, per la stessa, preziosa casa editrice, anche di un romanzo Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld (2018). Diciotto racconti, [...]
Dio abita in Toscana. Il nuovo libro di Antonio Socci
«Ma qual è dunque la Toscana vera? Qual è il suo centro, il suo cuore? Di che natura è la sua bellezza?»[1]. È la domanda che ci accompagna tra le pagine di Dio abita in Toscana. Viaggio nel cuore cristiano dell'identità occidentale (Rizzoli 2024, pp. 416, € 19), recente libro di Antonio Socci, scrittore, [...]
Rapsodia delle terre basse: un romanzo dagli echi biblici
Un romanzo che ha il passo del genere epico, come suggerisce il termine “rapsodia” nel titolo, per quell’attenzione al senso più profondo dell’esistenza, per l’importanza data a ciò che si vede a occhi aperti e allo stesso modo a ciò che si vede a occhi chiusi, a ciò che tiene unita una comunità e a ciò che si [...]
A proposito di Pound
Parlando di Ezra Pound – e non bisognerebbe mai smettere – Ezra Pound. Un mondo di poesia (Ares 2022, pp. 408, euro 27,80) di Massimo Bacigalupo, massimo esperto del poeta “di Rapallo”, appare molto più di una chicca e quasi una summa (se mai si potesse arrivare a tanto...) di una riflessione sulla sua figura durata [...]
Tra scarponi e versi: Antonia Pozzi e la montagna
Pubblicato per la prima volta nel 2009, il lavoro editoriale di Marco Dalla Torre intitolato Antonia Pozzi e la montagna ritorna tra gli scaffali, tredici anni dopo, in una nuova veste riveduta e ampliata, con la prefazione di suor Onorina Dino. Nell’ambito della voluminosa bibliografia dedicata alla poetessa [...]
Come la folla del Vangelo
Io, minuscolo credo è un libro "piccolo", per dimensioni e numero di pagine. E, tuttavia, non altrettanto piccolo per l’intuizione che lo precede e l’interesse che potrebbe generare in molti. Va da sé che la persona più adatta – in questo caso: le persone – a descrivere un’opera, grande o piccola che sia, resta, ben [...]
🔒 Serie tv, non solo intrattenimento. “Lo schermo dei desideri” di Stefania Garassini
È da poco in libreria, edito da Edizioni Ares, Lo schermo dei desideri. Come le serie tv cambiano la nostra vita di Stefania Garassini, docente universitaria impegnata in tematiche di cultura digitale. Il libro si pone come una guida adatta a genitori, figli, insegnanti ed educatori per orientarsi nell’ormai [...]
🔒 Manzoni e il Conte Attilio. Il ritorno del romanzo di “cappa e spada”
La vicenda dei Promessi Sposi nasce da una scommessa fra don Rodrigo e il cugino Attilio: nel capitolo III, Lucia è costretta a rivelare alla madre Agnese e al fidanzato Renzo il motivo per cui il signorotto locale ostacola il loro matrimonio, racconta che, un giorno, mentre ritornava dalla filanda, «ed era rimasta [...]
🔒 La guerra negli occhi di un bambino. Il nuovo romanzo di Nicoletta Sipos
Il piccolo Heinrich Stein è figlio del dirigente del personale della Junkers, una grande fabbrica di aerei tedesca, che lavora a pieno ritmo per l’esercito. La sera del 13 gennaio 1945, mentre siede a cena con i genitori e i fratelli, due sconosciuti in cappotto di pelle nera bussano alla porta: sembrano gentilissimi, [...]