🔒 Il Sole che ha illuminato l’Universo
(R.C.) Quando Tommaso d’Aquino morì, il 7 marzo 1274, i colleghi docenti – allora erano chiamati «maestri» – dell’Università di Parigi scrissero al Capitolo generale dei Domenicani una lettera di condoglianze in cui il Santo veniva paragonato «al Sole che illumina l’Universo». Durante il processo per la sua [...]
🔒 Anima, psiche, corpo. L’affettività nel disegno di Dio
In questo studio Massimo Bettetini, laureato in Medicina e chirurgia, psicoterapeuta, psicologo della fiaba, scrittore e poeta, parte dal tema degli affetti, intesi come il luogo dove l’amore di Dio si traduce nella vita. Tutti noi viviamo per «qualcuno». L’uomo e la donna esistono perché Dio li ama e il suo progetto [...]
🔒 Ray Carver, scrittore di sangue & nervi
È appena uscito in libreria Creature di caldo sangue e nervi – La scrittura di Raymond Carver di Antonio Spadaro (Ares, Milano 2020, pp. 192, euro 13,50): uno strumento ideale per comprendere l’inquietudine metafisica del grande scrittore statunitense (considerato il Cˇechov d’America), il senso profondo del suo [...]
🔒 Seamus Heaney: attraversare il Lete. Un inedito del poeta Nobel
La poesia dell’irlandese Seamus Heaney (Castledawson, 1939 - Dublino, 2013) è tra le più originali del secondo Novecento ed è stata consacrata dal Nobel nel 1995 per la «bellezza lirica e profondità morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente». In questo saggio Rossella Pretto racconta in anteprima [...]
🔒 Il giardino nero, il dramma del Nagorno Karabakh
Ci sono andata tre volte finora, nel Nagorno Karabakh, il «Giardino Nero» carico di suggestioni esotiche, chiamato però dai suoi abitanti «Artsakh», cioè con il nome armeno invece che con l’altro, composto da due vocaboli uniti insieme, uno turco e l’altro russo, che a loro è sempre suonato estraneo. La prima volta [...]
🔒 “L’ikaborg” di J.K. Rowling
È dal 2007 che J.K. Rowling dice di essere al lavoro su un libro per bambini di età un po’ inferiore rispetto al pubblico di Harry Potter. All’epoca l’aveva definito una «fiaba politica», rifiutandosi di aggiungere altri dettagli. Aveva anche detto di non avere una fretta pazzesca di pubblicarla e in effetti, come [...]
🔒 Omotransfobia bavaglio a misura di genitori. La proposta di Legge Zan
Nel Dl approvato a luglio per il rilancio del Paese sono stati stanziati 4 milioni di euro «a sostegno delle vittime di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere». Un provvedimento che già recepisce la discussa proposta di Legge Zan, che formalmente contrasta le discriminazioni, ma in [...]
🔒 Il Padre Nostro, l'”oratio perfectissima” di Gesù
Mantenendo in equilibrio e incrociando in un contrappunto armonico e unitario le due dimensioni della moderna ricerca esegetico-teologica sulla figura di Gesù Cristo, il polo del nesso radicale del Gesù storico col giudaismo e quello del cristianesimo, la cui fede vede in quella persona soprattutto il Figlio di Dio, [...]
🔒 Siamo nati & non moriremo mai più
Il fidanzamento travagliato che prelude a un matrimonio felice; due figli che muoiono appena nati, affetti da gravi malformazioni. E quando arriva un terzo bimbo, che gli esami indicano perfettamente sano... è lei, la mamma, a star male. La diagnosi è un tumore incurabile. La donna, confidando serena in Dio, porta a [...]
🔒 La città dei comportamenti
Durante la forzosa reclusione domiciliare a causa del Covid-19, l’architetto e urbanista Joseph di Pasquale ha riflettuto sull’assurdità della cosiddetta “città funzionale” che ha razionalmente assegnato zone specifiche per lo svolgimento di ogni attività: zona industriale, zona commerciale, zona residenziale, ecc. [...]