🔒 Alle origini della Rivoluzione psichedelica. Da Coleridge a Huxley
Quando fu scoperta, l’Lsd sembrò una medicina meravigliosa per vincere l’alcolismo, la follia e le ingiustizie; per illuminare le menti o creare la spia perfetta. Questa sostanza fu studiata da grandi istituti di ricerca strategica e inserita nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, [...]
🔒 Wordsworth, memoria (è) natura. Ricordo & visione poetica
Nel 1798 con le Lyrical Ballads (Ballate Liriche) si teneva a battesimo in Inghilterra quel naturalismo che fu il «colore locale» del grande movimento romantico che scorreva come un fiume in piena nella cultura dell’intera Europa; i capifila furono precisamente i due curatori di quella raccolta poetica pubblicata [...]
🔒 Sacerdoti nella nostra stessa esistenza
Ogni fedele che abbia ricevuto i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia è configurato a Cristo e dunque è sacerdote. L’azione liturgica è centrale per portare avanti l’opera di ricapitolazione in Dio di tutte le cose. Su questa base, don Giovanni Zaccaria, professore di Teologia dei sacramenti nella [...]
🔒 Grazia Deledda Nobel tragico & meritato
La scrittura intensa, a tratti arcana di Cosima Grazia Deledda (1871-1936) affonda le radici nel contesto arroccato e doppiamente isolato della Barbàgia di fine Ottocento, laddove ai giovani, e tanto più alle donne era frenato, perlopiù precluso, ogni vitale confronto con la modernità. Nel silenzio, e di nascosto, [...]
🔒 Nazionalismo, sovranismo & patriottismo
Nazione, patria, nazionalismo, sovranismo, patriottismo. Questi termini ricorrono frequentemente nella comunicazione mediatica, ma non sempre secondo la distinzione dei loro significati precisi. Invece, è proprio quanto fa Michelangelo Peláez in questo studio, che ha il merito di dimostrare come il fatto che sia [...]
🔒 Caro Dio fa’ che io veda le tue profezie
«Caro Dio, fa’ che io possa espandere la mia capacità di sentirTi...», scrive così nel suo diario di diciottenne Flannery O’Connor (foto, Savannah, 1925 – Milledgeville, 1964), autrice di romanzi come La saggezza nel sangue e Il cielo è dei violenti che l’hanno portata nel Pantheon della Letteratura statunitense del [...]
🔒 Il messaggio cristiano della carità
Domandarsi quale contributo il messaggio cristiano della carità porti all’uomo moderno, osserva il saggista Fabrice Hadjadj, implica il domandarsi: 1) se la carità sia innanzitutto un messaggio o se non appartenga a un ordine diverso; 2) se non sia riduttivo ridurla a un «contributo», a un mero «condimento» per la [...]
🔒 Bachtin: incarnazione & preponderanza della visione. Filosofia russa cristiana
Eleonora Recalcati, docente per il Master in International Screenwriting and Production e Booktelling all’Università Cattolica di Milano, rileva come per comprendere le prime opere di filosofia morale e l’estetica del filosofo e critico letterario russo Michail Michailovic Bachtin, uno dei più significativi pensatori [...]
🔒 1920-2020: i personaggi del centenario. Nati o morti cent’anni fa
Come ogni anno, Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha rintracciato dai suoi archivi gli eventi e i personaggi che verranno celebrati nel 2020. Abbiamo selezionato i personaggi che sono nati o deceduti nel 1920, suddividendoli per categorie: Chiesa, Cinema, Musica, Giornalismo, Politica, [...]
🔒 Le forme dell’autorità genitoriale. Tra autenticità & psicopatologia
Il medico psichiatra Franco Poterzio, già docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Campus Biomedico di Roma, esamina quella particolare forma di relazione autentica che è la genitorialità. In primo luogo, tratta della gamma affettiva della coppia genitoriale, che si fa molto vasta e variabile nei [...]