🔒 Le origini del pensiero conservatore
Nel discorso per ottenere la fiducia della Camera dei Deputati, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso un po’ tutti in contropiede, citando Roger Scruton come «uno dei grandi maestri del pensiero conservatore europeo». È del tutto comprensibile che non troppi dei parlamentari presenti fossero a [...]
🔒 E la crisi va…
Queste pagine di considerazioni sugli orizzonti politici italiani, consegnate alla nostra rivista mentre ancora si svolgeva la campagna elettorale per il voto del 25 settembre, vengono pubblicate adesso che i vincitori già si sono predisposti a un lungo periodo di governo e di potere, mentre gli sconfitti stanno [...]
🔒 Al cospetto dell’inaspettato
L’“inaspettato” si è ripreso il suo posto principale negli orizzonti della politica. Ha incominciato a farlo, colpendo il mondo intero con la pandemia e riaccendendo il bisogno di una sicurezza garantita in primo luogo dallo Stato. Consacra ora il suo successo, dispiegando l’amplissima gamma di conseguenze, probabili [...]
🔒 Desiderio (disatteso) di normalità
Gli scossoni della politica italiana, nell’anno che è da poco incominciato, quasi certamente saranno più forti di quanto ci si possa attendere ora. La causa principale è abbastanza facile da prevedere; assai meno lo è, invece, la catena di conseguenze. Subito dopo (e con) l’elezione del Presidente della Repubblica, i [...]
🔒 Classi politiche & nuove ideologie. Il conformismo sociale trasformato in ideologia
Assai diffusa è l’erronea convinzione che le ideologie più perentorie e temibili appartengano definitivamente al passato, che tollerabili perché innocue o al momento non eccessivamente minacciose siano quelle rimaste in vita, e che, in definitiva, l’ideologia sia questione importante soprattutto o soltanto per chi ne [...]
🔒 La natura dell’astensionismo
Le elezioni tenutesi a ottobre hanno acceso i riflettori sul fenomeno, per sua natura alquanto camaleontico, dell’astensionismo elettorale. E, poiché di elezione in elezione sta crescendo il numero degli astenuti – ossia di coloro che per svariati motivi ritengono un supplemento inutile di fatica raggiungere il [...]
🔒 La (non) risposta politica alla Pandemia
Se non una vera e propria contraddizione, vistosa e stridente, ciò che contrassegna lo stato attuale della politica è certamente un paradosso alquanto preoccupante. Prima di descriverlo, occorre però considerare alcuni tratti generali delle più comuni opinioni che con straordinaria rapidità sono fiorite da quando un [...]
🔒 Se tutto è demandato alla politica
Chissà se è soltanto il frutto di una percezione, avvertita da pochi e poco rilevante, quella di ritenere che, a dispetto di ogni dichiarazione contraria, il futuro delle società in cui viviamo interessi e preoccupi assai meno diffusamente delle sorti incombenti della politica. E che, in realtà, ciò che ogni giorno [...]
🔒 Andare oltre il presente?
I linguisti ci avvertono che «orizzonte», nonostante (o forse proprio per) il nobile lignaggio, è una voce che si è trovata a patire alterne fortune. Nel suo etimo greco resta scolpito il significato di ciò «che limita, che confina». E Galileo ebbe così a descrivere il concetto: «Cerchio massimo il quale, da questa [...]
🔒 Ricostruire o costruire dopo l’emergenza?
L’articolo Se la paura sociale diventa panico, pubblicato nel numero di marzo della nostra rivista, a qualche lettore è sembrato eccessivamente e pessimisticamente incline a osservare le ombre che si addensano fosche sui più vicini orizzonti del «sistema globale»: cioè sull’immediato futuro del mondo, di qualsiasi sua [...]