🔒 Al cospetto dell’inaspettato
L’“inaspettato” si è ripreso il suo posto principale negli orizzonti della politica. Ha incominciato a farlo, colpendo il mondo intero con la pandemia e riaccendendo il bisogno di una sicurezza garantita in primo luogo dallo Stato. Consacra ora il suo successo, dispiegando l’amplissima gamma di conseguenze, probabili [...]
🔒 Desiderio (disatteso) di normalità
Gli scossoni della politica italiana, nell’anno che è da poco incominciato, quasi certamente saranno più forti di quanto ci si possa attendere ora. La causa principale è abbastanza facile da prevedere; assai meno lo è, invece, la catena di conseguenze. Subito dopo (e con) l’elezione del Presidente della Repubblica, i [...]
🔒 Classi politiche & nuove ideologie. Il conformismo sociale trasformato in ideologia
Assai diffusa è l’erronea convinzione che le ideologie più perentorie e temibili appartengano definitivamente al passato, che tollerabili perché innocue o al momento non eccessivamente minacciose siano quelle rimaste in vita, e che, in definitiva, l’ideologia sia questione importante soprattutto o soltanto per chi ne [...]
🔒 La natura dell’astensionismo
Le elezioni tenutesi a ottobre hanno acceso i riflettori sul fenomeno, per sua natura alquanto camaleontico, dell’astensionismo elettorale. E, poiché di elezione in elezione sta crescendo il numero degli astenuti – ossia di coloro che per svariati motivi ritengono un supplemento inutile di fatica raggiungere il [...]
🔒 La (non) risposta politica alla Pandemia
Se non una vera e propria contraddizione, vistosa e stridente, ciò che contrassegna lo stato attuale della politica è certamente un paradosso alquanto preoccupante. Prima di descriverlo, occorre però considerare alcuni tratti generali delle più comuni opinioni che con straordinaria rapidità sono fiorite da quando un [...]
🔒 Se tutto è demandato alla politica
Chissà se è soltanto il frutto di una percezione, avvertita da pochi e poco rilevante, quella di ritenere che, a dispetto di ogni dichiarazione contraria, il futuro delle società in cui viviamo interessi e preoccupi assai meno diffusamente delle sorti incombenti della politica. E che, in realtà, ciò che ogni giorno [...]
🔒 Andare oltre il presente?
I linguisti ci avvertono che «orizzonte», nonostante (o forse proprio per) il nobile lignaggio, è una voce che si è trovata a patire alterne fortune. Nel suo etimo greco resta scolpito il significato di ciò «che limita, che confina». E Galileo ebbe così a descrivere il concetto: «Cerchio massimo il quale, da questa [...]
🔒 Ricostruire o costruire dopo l’emergenza?
L’articolo Se la paura sociale diventa panico, pubblicato nel numero di marzo della nostra rivista, a qualche lettore è sembrato eccessivamente e pessimisticamente incline a osservare le ombre che si addensano fosche sui più vicini orizzonti del «sistema globale»: cioè sull’immediato futuro del mondo, di qualsiasi sua [...]
🔒 Se la paura sociale diventa panico
In uno scritto del 1938 sul Leviatano di Hobbes, Carl Schmitt osservava che, quando gli Stati che sono o ambiscono a essere i più potenti ingaggiano una serrata competizione o una lunga lotta, lo spazio in cui essi agiscono è «di continuo pericolo e di continua minaccia». Le fondamentali caratteristiche di questa [...]
🔒 Crisi della democrazia, non della politica
Nel 2018 viene pubblicato negli Stati Uniti, e nell’aprile del 2019 ne è già pronta l’edizione italiana, il volume Come muoiono le democrazie di Steven Levitsky e Daniel Ziblatt. Sulle pagine del numero di maggio-giugno 2018 di Foreign Affairs, Ronald Inglehart – fra i maggiori studiosi degli atteggiamenti individuali [...]