Validità delle parole e gesti dei sacramenti
Mons. Ennio Apeciti delinea i tre capitoli fondamentali intorno a cui ruota la Nota Gestis verbisque sulla validità dei sacramenti, pubblicata il 2 febbraio 2024 dal Dicastero per la Dottrina della Fede. È l’occasione per ricordare alcune nozioni fondamentali tradizionali sui sacramenti che, purtroppo, sembrano essere [...]
🔒 IA, una nuova sfida
È corretto dire che tutta la questione, di per sé già molto complessa, della cosiddetta Intelligenza Artificiale andrebbe inquadrata, per una sua comprensione piena, nell’ambito della più vasta Rivoluzione digitale iniziata nel secolo scorso? La questione dell’IA deve essere inquadrata nel percorso di evoluzione [...]
🔒 La donna, pilastro dell’Europa
Ci sono epoche considerate più maschili e altre più femminili. Molti considerano la nostra un’epoca femminile: la crisi della figura maschile e la conseguente scomparsa dei padri sono infatti un’evidenza degli ultimi decenni, e la centralità della questione è stata recentemente sottolineata anche da papa Francesco con [...]
Le scienze possono offrire prove dell’esistenza di un Dio creatore?
La recente pubblicazione dell’edizione italiana del saggio di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione (Sonda, Milano 2024, pp. 612, € 24,90), anche per il suo successo editoriale1, ha suscitato vivaci reazioni da parte di uomini di cultura sia credenti sia non [...]
🔒 L’intelligenza artificiale alla prova dell’intelletto umano
Non esiste una definizione univoca di ciò che nel lessico, anche specialistico, corrente suole intendersi con la locuzione “Intelligenza Artificiale” (IA). Eppure, l’incessante progredire del sapere tecnologico, producendo un interesse assolutamente nuovo e crescente verso l’IA, ha fatto sì che i risultati compiuti in [...]
🔒 La famiglia come bene relazionale. Intervista a Pierpaolo Donati
Come si è avvicinato alla sociologia e perché. Dopo il liceo scientifico, avrei voluto fare filosofia, ma ai miei tempi si poteva accedere a questa facoltà solo con la maturità classica. Allora, mi sono iscritto a fisica, una materia che ho frequentato per un paio di anni con grande profitto, e alla quale sono molto [...]
🔒 Eterofobia ideologica e salvezza antropocentrica
Franz Kafka ha sovente profetizzato nei suoi romanzi e nei racconti lo scontro dell’uomo con il suo simile e l’insinuarsi gelido della dittatura come oppressione ideologica, sotto molti aspetti presagendo il totalitarismo nazifascista e il soffocamento di ogni anelito di libertà e di vita, generatosi nella lunga fase [...]
🔒 La liturgia “cuore” della fede ortodossa
La liturgia è il “cuore” del cristianesimo ortodosso, la sua espressione più intima e suggestiva, poiché è la continua affermazione che il cristianesimo non è una dottrina – del Mistero divino non si può avere scienza –, ma una vita. «Nelle Chiese ortodosse», ha detto papa Francesco in una conferenza stampa del 2013, [...]
🔒 Navigare l’intelligenza: tra innovazione ed etica
Nel nuovo contributo del quaderno “sparso” di “Studi cattolici” dedicato al tema dell’IA, Leonardo Becchetti e Salvatore Di Franza esplorano il dinamico universo dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce le sue potenzialità e le sfide etiche. Gli autori interpellano direttamente il futuro della tecnologia e il [...]
🔒 L’eco distopica del genderismo
In questo studio Gianfranco Longo, docente di Filosofia della pace nell’Università di Bari “Aldo Moro”, vincitore del Premio accademico internazionale per la letteratura contemporanea “Lucius A. Seneca” nel 2022, del Nabokov Library per la poesia 2022 e del Premio Mahsa Amini 2023, scandaglia filosoficamente le [...]