🔒 L’idea cristiana di società
Nel Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica si è tenuto, lo scorso 27 settembre, un seminario promosso e organizzato dalla Fondazione De Gasperi. Ne sono stati relatori cinque fra i maggiori dei filosofi del nostro tempo, che – con rigore scientifico e vigore, senza timidezza o soggezione alcuna nei riguardi [...]
🔒 Lo snaturamento della rappresentanza
Dopo i risultati elettorali dello scorso anno, la rapida fine del governo giallo-verde nell’agosto di quest’anno e il friabile «programma condiviso» su cui è da poco nata la coalizione che non riuscì a essere partorita nella primavera del 2018, guardare ai possibili orizzonti verso cui muove o è forzatamente [...]
🔒 La frattura dell’Occidente
Si sta diffondendo, nei vari commenti alle vicende elettorali di questo o quel Paese europeo, la costatazione di una «frattura» profonda che spezza e disarticola l’insieme dei cittadini-elettori. Le elezioni alla luce delle tesi di Rokkan Le recenti elezioni in Spagna sembrano averne confermata ampiamente [...]
🔒 Elezioni europee: scenari dopo il voto
La gran parte dei commenti giornalistici e una folla di auspici pubblici o istituzionali avvalorano l’impressione che le imminenti elezioni europee avranno finalmente al loro cuore la «questione dell’Europa». Vale a dire, la forma attuale dell’esistenza dell’Unione europea, se non addirittura – finalmente sottoposte [...]
🔒 La politica è il fato?
In un celebre saggio, dedicato alle ideologie che hanno affascinato o irretito individui e masse dalla Rivoluzione francese in poi, Otto Brunner cede anch’egli all’ambigua forza evocativa di una recisa affermazione, fatta da Napoleone durante il suo colloquio con Goethe a Erfurt, nel 1808. «II fato è la politica»: [...]
🔒 Sui “privilegi”, la lezione di Tocqueville
Talvolta, se troppo arduo o scoraggiante diventa lo sforzo di scrutare l’orizzonte, conviene volgersi all’indietro. E cercare nel passato qualcosa che, quando si debba poi allungare nuovamente lo sguardo sul domani, aiuti a fendere la bruma o le ombre da cui l’orizzonte ci sembra inquietantemente avvolto. Di solito è [...]
🔒 Il (troppo) veloce consumo di leadership
Le forme e le sequenze odierne di leadership politica possono diventare un fardello assai ingombrante per le democrazie. Persino, in qualche caso, una sorta di nodo scorsoio che rischia di stringersi sempre di più intorno alle radicate convinzioni (e alle tranquillizzanti convenzioni) a proposito dell’equilibrio dei [...]
🔒 Leadership & “interesse nazionale”
Attesi o del tutto inaspettati, gli eventi internazionali di questi ultimi mesi stanno riportando davanti ai nostri occhi una caratteristica, o una «costante», della politica. E cioè che, dopo una pausa più o meno breve di apparente inattività, il sistema internazionale torna in una fase di manifesta ebollizione. È la [...]
🔒 Che cosa s’intende per governare?
Ora che i risultati del 4 marzo appartengono alla serie storica delle elezioni dell’Italia repubblicana, e adesso che il voto di noi cittadini ha disegnato un differente portolano dell’estensione fisica dei partiti (nuovi, un po’ meno nuovi, quasi nessuno troppo antico), non è forse peregrina la domanda su che cosa [...]
🔒 Vacilla il “sistema degli Stati”
Chi si dedica all’analisi della politica internazionale per professione e con competenza, da qualche tempo ci avverte in modo insistente dei cambiamenti profondi da cui è scosso non solo il «sistema degli Stati», ma anche quel ramificato complesso di istituzioni e organizzazioni che, fiorito rigogliosamente [...]