🔒 100 anni di Pci – Una storia da riscrivere
Per commemorare il centenario della fondazione del Pci (21 gennaio 1921), nel novembre 2020 il governo Conte (Pd-M5S) ha stanziato 400mila euro. A selezionare queste iniziative – dai convegni alle pubblicazioni – non è stato però il dicastero della Cultura né quello dell’Università o dell’Istruzione, bensì il [...]
🔒 I cimiteri della Prima guerra mondiale. Monte Grappa, Passo Pordoi, Redipuglia e Caporetto
Sul numero 717 di Studi cattolici (novembre 2020) abbiamo pubblicato un intenso reportage di Antonio Besana, autore per Ares di 1914. Niente di nuovo sul fronte occidentale, dedicato ai cimiteri di guerra della Seconda guerra mondiale. Pubblichiamo qui la seconda puntata dedicata ai caduti alla Prima guerra [...]
🔒 In fiamme per la libertà. La storia di Jan Palach e altri martiri
Eroi in fiamme (Mauro Pagliai Editore, Firenze 2020, pp. 262, € 15), è l’avvincente storia di quei patrioti solitari che, tra il 1968 e il 1989, osarono sfidare i regimi comunisti dell’Est Europa ricorrendo al gesto più estremo: l’immolazione di sè stessi attraverso il fuoco. In molti ricordano il celebre sacrificio [...]
🔒 Il mito del sindacalismo
Il sindacalismo rivoluzionario che si sviluppò in Italia agli inizi del Novecento ebbe un rilievo storico per certi aspetti decisivo soprattutto nella definitiva sconfitta del riformismo nel partito socialista e quindi nella promozione del movimento fascista. Questo suo carattere controverso di un rivoluzionarismo che [...]
🔒 Le motivazioni sbagliate della lotta armata
Ho letto recentemente il libro di Angelo Picariello Un’azalea in Via Fani. Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazione (Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2019, pp. 352, € 25) e mi sono trovato ad apprezzare e condividere la sua impostazione. Al bivio tra violenza & [...]
🔒 Ascesa & fine di Dolcino
Le guerre tra guelfi e ghibellini e tra il papa e l’imperatore distrussero entrambi i contendenti consegnando la vittoria definitiva a Carlo d’Angiò, fratello di Luigi IX, intervenuto a sostegno del papa. Col passare del tempo Carlo, tuttavia, perse il controllo della Lombardia prima e della Toscana poi e, nel 1282, [...]
🔒 I presunti silenzi di Pio XII. Gli ostacoli verso la canonizzazione smentiti dalla storia
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quando pubblicai, con la casa editrice Lindau, il libro O la Croce o la Svastica: una risposta al dramma teatrale di Rolf Hochhut Il Vicario, che dipingeva Pio XII (papa Eugenio Pacelli) quale complice di Hitler. Nel mio archivio di giornalista di lungo corso avevo del [...]
🔒 Donne di potere nella Roma imperiale
Nella mattinata del 18 febbraio 2020 il Liceo «Tito Livio» di Milano ha ospitato il convegno di Storia romana Auguste e Imperatrici – Donne di potere nella Roma imperiale, organizzato dal gruppo di studio Roma non cadet, come occasione formativa per le classi e come momento di aggiornamento per i docenti di materie [...]
🔒 Ferramonti, una speranza nei lager
Quando si parla di campi di concentramento viene subito in mente l’orrore della Germania nazista. Meno noto è quanto avvenne in Italia, allorché in concomitanza con l’entrata in guerra Mussolini istituì circa 200 luoghi di detenzione (gli storici sono divisi sul numero esatto) non solo per gli ebrei presenti in Italia [...]
🔒 La Dc, partito impersonale
Il libro di Marco Follini, Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito (Sellerio Editore, Palermo 2019, pp. 240, euro 16), articolato in 12 capitoli, è una rigorosa sintesi di quelli che l’autore credo (io me lo auguro) dedicherà alla «Storia» della Dc. Al fine di contribuire ad arricchire in una sua parte [...]