Dalla sapienza alla persona: metafisica e anagogia
Per Niccolò Cusano (1401-1464) la sapienza è connessa all’ineliminabile desiderio dell’uomo di conoscere la verità, anche su sé stesso, e il concetto di “sapienza”, essendo inteso quale sapida scientia, “conoscenza saporosa”, compendia le due dimensioni umane fondamentali, quella conoscitiva e quella affettiva. [...]
🔒 Africa e Asia, un esercizio di alterità
Non esiste cultura nel tempo e nella storia che non abbia esercitato la razionalità per interpretare e comprendere l’Umano. Da ciò scaturisce l’esigenza di esaminare i modi di concepire la persona nelle diverse culture. Claudia Caneva si confronta dialogicamente con le tradizioni culturali africane, indiane e cinesi [...]
🔒 L’antropologia della “Laudate Deum”
Prosegue la costruzione in Studi cattolici dei pilastri per un nuovo umanesimo in un mondo che corre verso l’intelligenza artificiale, a braccia aperte. Un àmbito sempre più decisivo per l’uomo è quello dell’ambiente e della gestione della crisi climatica. Quello del Creato è stato un argomento fin dal principio al [...]
🔒 Uomo, chi sei?
Da decenni la domanda antropologica risuona dovunque. L’essere umano, e la sua sussistenza, è messo in questione tanto nella sua base biologica e corporea quanto nella coscienza che forma di sé stesso. E ciò non soltanto astrattamente, ma praticamente, perché le nuove tecnologie (informatica e IA, biotecnologie, [...]
Fiducia nell’Italia
Avere fiducia nei processi di integrazione Chi avrebbe mai pensato, qualche anno fa, che intere produzioni sarebbero state svolte da stranieri, perfettamente integrati nelle nostre comunità? Anch’io da cattolico avrei avuto dei dubbi che sacerdoti neri sarebbero stati così importanti e amati in alcune nostre comunità [...]
Le responsabilità dei Comuni
Le città sono i punti di caduta di tanti problemi, di tante contraddizioni, di tante domande sociali a cui dobbiamo dare risposta. Partendo da questa considerazione, vorrei condividere con voi una riflessione su quello che determina alcune situazioni nei comuni. Come si arriva in Italia Se parliamo di immigrazione, [...]
Lo sport come catalizzatore di inclusione
Il contributo che lo sport dà al tema dell’inclusione non è un fattore solitario, perché l’inclusione fa sempre il paio con la coesione, perché è un fattore che poi determina le condizioni sociali affinché l’inclusione possa essere apprezzata. Da poco più di un mese anche la Costituzione parla dello sport, [...]
Sfida la paura e abbraccia il cambiamento
L’inclusione di chi è un uomo come me, ma ha una storia, una cultura, dei valori e delle abitudini diverse dalle mie, è un processo facile? No. È possibile? È necessario, oltre che è possibile. Il nodo vero è cambiare paradigma. Uscire dal paradigma della paura con tutti gli annessi e connessi, le convenienze, pseudo [...]
🔒 La Chiesa e l’intelligenza artificiale
All’inizio di questo 2024, i media italiani hanno scoperto padre Paolo Benanti. L’occasione l’ha data la sua nomina a coordinatore della commissione governativa AI ed editoria, a seguito delle dimissioni da tale ruolo di Giuliano Amato. Alcuni hanno polemizzato sul fatto che la presidenza di una commissione del [...]
Umanesimo storico e modernità europea
Se si parla di nuovo umanesimo è perché l’umanesimo storico, le cui origini risalgono ai secoli XIV-XV, appartiene a un’epoca ormai conclusa. Questa corrente culturale, sorta sul finire del Medioevo e in reazione a esso, è stata inizialmente caratterizzata soprattutto da una riscoperta dei classici greci e latini. Ha [...]