🔒 Che cosa s’intende per governare?
Ora che i risultati del 4 marzo appartengono alla serie storica delle elezioni dell’Italia repubblicana, e adesso che il voto di noi cittadini ha disegnato un differente portolano dell’estensione fisica dei partiti (nuovi, un po’ meno nuovi, quasi nessuno troppo antico), non è forse peregrina la domanda su che cosa [...]
🔒 Vacilla il “sistema degli Stati”
Chi si dedica all’analisi della politica internazionale per professione e con competenza, da qualche tempo ci avverte in modo insistente dei cambiamenti profondi da cui è scosso non solo il «sistema degli Stati», ma anche quel ramificato complesso di istituzioni e organizzazioni che, fiorito rigogliosamente [...]
🔒 Educare alla politica. Ma come?
Ci si era soffermati, nel numero di luglio/agosto della nostra rivista, sulle ragioni per cui un ceto politico non s’improvvisa. Sono però «ragioni», quelle esaminate, che quasi inevitabilmente restano sepolte sotto le quotidiane, ripetitive cronache con cui la politica viene rappresentata dai mezzi di comunicazione e [...]
🔒 Un ceto politico non s’improvvisa
Fra non molto torneremo a votare. La fine naturale della legislatura nella primavera prossima, o anche il successo di qualche nuovo tentativo di accorciarne di qualche mese la conclusione, ci porrà dinanzi alla necessità di dover «scegliere» (per dire così) chi ci rappresenterà e governerà nel prossimo futuro e per un [...]
🔒 “Domesticizzare” la globalizzazione?
Alla fine, la globalizzazione sta restituendo un insperato vigore non solo alla politica «internazionale» degli Stati, ma anche e soprattutto a quella «domestica». Giacché, lungi dal rappresentare quel processo di lunga durata da cui sarebbero stati scanditi e accelerati il deperimento del potere statale e la caduta [...]
🔒 Populismo: ma il popolo dov’è?
Quando talune parole note invadono all’improvviso il linguaggio politico e vi scorrazzano per un tempo più o meno lungo, il solo rimedio all’uso prepotente o presuntuoso è quello di ricordarne il significato autentico. Benché di solito costituisca un rimedio così modesto da rivelarsi, al più, un palliativo, credo sia [...]
🔒 Questioni di “pancia” (del Paese)
Molti fatti recenti della politica stanno riportando in primo piano la questione di quale sia il «peso» della massa nel funzionamento ordinario delle odierne democrazie. La risposta deontologicamente orientata, oltre che ineccepibile, è persino ovvia. Quando la massa si presenta in quella speciale forma di una grande [...]
🔒 Governabilità o rappresentatività? Il bivio dei sistemi elettorali
Anche la questione arida e perciò poco appassionante (o in grado di appassionare un ristretto novero di specialisti) intorno a quale sia il sistema elettorale più confacente, o meno nocivo, alle attuali condizioni di salute di una democrazia, è tra gli elementi non di penultima fila negli scenari futuri. A una simile, [...]
🔒 Ėlite autentiche, oppure oligarchie?
È sempre sembrato che l’inesistenza di élite autentiche, o l’immodificata persistenza di élite indistinguibili dalle oligarchie (e perciò, come quest’ultime, irrimediabilmente restie a perseguire non solo il bene comune ma persino l’interesse stesso di tutto il Paese), costituisse una specie di malattia genetica [...]
🔒 Valori, umori & dispetti elettorali
E anche quest’ulteriore campagna elettorale si è finalmente conclusa, mentre è già in corso – asperrima e senza esclusione di colpi, poiché il suo esito determinerà le sorti dell’attuale governo, insieme al destino politico di non pochi degli attuali leader e dei loro più stretti aiutanti – quella sul referendum [...]