🔒 Identità cattolica in crisi
Michelangelo Peláez ripercorre le linee portanti del secondo tomo del saggio di Ciro Sessa L’identità cattolica nella cultura italiana (Aracne, Roma 2022, pp. 348, euro 28) sullo sfondo del primo tomo (2020, pp. 348, euro 27). La tesi centrale dell’autore è che nel corso degli anni Settanta l’identità culturale [...]
🔒 In cerca di “Pan”. Colloquio con Filippo Tuena
Con In cerca di Pan (Nottetempo, Roma 2023, euro 18, pp. 168), Filippo Tuena è tra i cinque finalisti del 61° premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea promosso dalla Fond azione Il Campiello – Confindustria Veneto, insieme a Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Marta Cai, [...]
🔒 Un collezionista disse. Un racconto ispirato a Maria Callas a 100 anni dalla nascita
Un collezionista disse: “Ho sognato la Callas. In quell’occasione lei mi affidò la sua eredità”. Accadde a Sirmione, dove il celebre soprano aveva casa con il marito, l’imprenditore di laterizi Giambattista Meneghini, e oggi c’è un palazzo di fine Settecento, in pieno centro storico, che porta il suo nome e raccoglie [...]
🔒 Pier Carlo Landucci, teologo e filosofo delle scienze
Il servo di Dio Pier Carlo Landucci è stato un grande teologo, ma anche un filosofo della scienza originale e documentato, in grado di anticipare di diversi decenni quel dibattito critico sull’evoluzionismo che, in Italia, si è sviluppato particolarmente in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin [...]
🔒 La Russia si allontana dall’Europa. Il libro di Adriano Dell’Asta sull’ideologia di Putin
Il libro La “Pace russa”. La teologia politica di Putin (Scholé, Brescia 2023, pp. 128, euro 12), di Adriano Dell’Asta, nasce dall’amore per la Russia profonda, testimoniata da oltre mezzo secolo da “Russia Cristiana”, l’associazione fondata da padre Romano Scalfi (1923-2016) per fare conoscere il cristianesimo [...]
Italia ed Europa
Il volume dei flussi migratori crea nei Paesi di destinazione problematiche di sicurezza, di sovraffollamento, di priorità nella distribuzione delle risorse, di convivenza multietnica e altro. Le decisioni dovrebbero essere assunte mediante valutazioni tecniche, destinate poi a interagire variamente con gli [...]
Lampedusa, l’Innominato e il “diritto di non partire”
Ritorna la figura dell’Innominato di Manzoni. La globalizzazione dell’indifferenza ci rende tutti “innominati”, responsabili senza nome e senza volto». Quando papa Francesco citò il personaggio dei Promessi Sposi facendolo entrare nel magistero pontificio come una metafora dell’ignavia umana davanti ai drammi del [...]
Costruire occasioni d’incontro
La cosiddetta questione migratoria ha assunto negli ultimi anni un peso sempre più preponderante: è uno tra i temi scottanti della nostra attualità, un problema sociale, demografico e, soprattutto, umanitario; oltre che essere terreno di scontro per le varie fazioni politiche che, se da una parte sembrano non [...]
Bene comune vs utopia marxista
(MA) Mediante un approccio davvero originale, Gianfranco Longo, ricercatore di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Innovazione e di Ricerca Umanistica (Dirium) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, in cui insegna Filosofia del diritto e Filosofia della pace e dei diritti individuali, esamina la [...]
La vita di J.R.R. Tolkien
Il 2 settembre 2023 ricorrono i 50 anni dalla morte di John R.R. Tolkien (1892 – 1973), padre della Terra di Mezzo e autore di capisaldi della letteratura fantasy come il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. L’eredità del professore di Oxford è profonda nella letteratura, nel cinema, nella musica. Il presente quaderno – [...]