Dalla sapienza alla persona: metafisica e anagogia
Per Niccolò Cusano (1401-1464) la sapienza è connessa all’ineliminabile desiderio dell’uomo di conoscere la verità, anche su sé stesso, e il concetto di “sapienza”, essendo inteso quale sapida scientia, “conoscenza saporosa”, compendia le due dimensioni umane fondamentali, quella conoscitiva e quella affettiva. [...]
🔒 Africa e Asia, un esercizio di alterità
Non esiste cultura nel tempo e nella storia che non abbia esercitato la razionalità per interpretare e comprendere l’Umano. Da ciò scaturisce l’esigenza di esaminare i modi di concepire la persona nelle diverse culture. Claudia Caneva si confronta dialogicamente con le tradizioni culturali africane, indiane e cinesi [...]
Sulla persona e il bene in Simone Weil
Apre la seconda parte del quaderno “La persona al centro. Per un nuovo umanesimo” lo studio di Ariberto Acerbi che riguarda le riflessioni sulla persona di Simone Weil (1909-1943) e il loro nesso strutturale con il bene morale e con la politica. Criticando la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, Weil [...]
La persona come soggetto sociale
Come possiamo intendere la persona umana dal punto di vista sociologico? La sociologia relazionale fa una proposta: si tratta di concettualizzare la persona umana1 dando priorità alla relazione, intersoggettiva e sociale. Il che significa: “all’inizio (all’origine della persona) c’è la relazione”, ed è nella relazione [...]
🔒 Uomo, chi sei?
Da decenni la domanda antropologica risuona dovunque. L’essere umano, e la sua sussistenza, è messo in questione tanto nella sua base biologica e corporea quanto nella coscienza che forma di sé stesso. E ciò non soltanto astrattamente, ma praticamente, perché le nuove tecnologie (informatica e IA, biotecnologie, [...]