Saint-John Perse o della felicità di scrivere
Tra i vertici della poesia di Saint-John Perse (1887-1975), premio Nobel 1960 e di cui quest’anno cade il cinquantesimo della morte, c’è il grande poema Amers, appena ripubblicato dalla casa editrice Medhelan con una splendida traduzione di Nicola Muschitiello e una nuova coraggiosa titolazione dell’opera: Segni [...]
🔒 Bel discorso, Presidente!
È da poco uscito un saggio di Paolo Braga sulla comunicazione dei leader nella cultura americana: Come parlano gli eroi. I grandi discorsi al cinema, in politica, nello sport (Guerini, 2024). Docente di sceneggiatura all’Università Cattolica, Braga si concentra sulla componente narrativa di speech memorabili, a [...]
🔒 Una piaga non solo economica
Roberto Rapaccini affronta la questione della povertà innanzitutto evidenziando come non sia una mera questione strettamente economica: può significare anche mancanza di istruzione, di assistenza sanitaria, di opportunità. Affrontare la povertà richiede, pertanto, una strategia su tutti questi piani, empatia, analisi [...]
🔒 Politiche migratorie: che cosa non va?
In questo studio sono analizzati gli aspetti più critici della politica migratoria italiana, riassumibili nell’assenza di una visione di lungo periodo, nella gestione soprattutto dell’immigrazione irregolare e nello squilibrio tra l’attenzione alla legalità e alla sicurezza, da un lato, e l’etica, dall’altro. [...]
🔒 Era la Sindone. La scoperta che la identifica con il Mandylion
Marco Gnoffo, ingegnere, autore di saggi, racconti e romanzi, che ha conseguito il Diploma di specializzazione in Studi sindonici all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum nel 2023, presenta una propria scoperta – conseguita confrontando l’impronta sindonica con il volto di Cristo impresso, secondo la tradizione, sul [...]
🔒 Sempre più poveri. Un’emergenza italiana in cifre
A maggio 2024 è stato pubblicato il consueto Rapporto annuale dell’Istat. Tra gli argomenti più complessi c’è quello della povertà che in Italia rappresenta una questione stratificata e che si manifesta con intensità crescente. Pier Giovanni Palla, dati alla mano, esplora le dinamiche della povertà assoluta e [...]
🔒 Civiltà al singolare, civiltà al plurale
Leonardo Allodi, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna, sede di Forlì, quest’anno ha inaugurato un nuovo corso, presso lo stesso Ateneo, di Sociologia comparata delle civiltà. In concomitanza, ha curato la pubblicazione del volume miscellaneo Sociologia comparata delle civiltà [...]
🔒 «La fede che più amo è la speranza». Riflessione sulla Bolla “Spes non confundit”
Mons. Ennio Apeciti delinea i sei momenti che scandiscono la Bolla Spes non confundit, con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno Santo Ordinario 2025. Al centro c’è una riflessione sull’autentico significato della speranza teologale cristiana, che si fonda sulla certezza della salvezza già donataci da Cristo con [...]
🔒 IA: le nuove regole europee e internazionali
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale o AI Act è entrato in vigore dal 13 luglio 2024 e si applicherà in via definitiva dal 2 agosto 2026. Proposto dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021, dopo lunghe e accese discussioni tra i Paesi membri è stato approvato dal Parlamento Europeo il 13 marzo 2024 e [...]
🔒 La pace dell’IA. Riflessione sul messaggio di papa Francesco
Questa mia riflessione è stata incoraggiata dalla lettura del Messaggio di papa Francesco per la Giornata della pace del 2024. I rapidi, oserei dire tumultuosi, avanzamenti della scienza e della tecnologia suscitano in me atteggiamenti e pensieri contraddittori, da un lato ne sono affascinato e coinvolto, [...]