Letteratura

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

🔒 Nel fiume del tempo, il genio esagerato di Thomas Wolfe
Letteratura - Muratore Andrea

Thomas Wolfe era alto un metro e novantotto e non sapeva che da quell’altezza avrebbe scrutato tutto il corso della letteratura americana. Per scrivere, non trovando tavoli o scrivanie adatti alla sua stazza, utilizzava il ripiano del frigorifero, rimanendosene alzato per ore in preda a quei furiosi accessi di [...]

11 Novembre 2024|

🔒 Poeti allo Specchio. “I fiori del male” di De Angelis
Letteratura - Carmelo Pistillo

Nel Convivio Dante, il padre della lingua italiana e il più grande poeta visionario della nostra letteratura, scrive che «nulla cosa per legame musaico armonizzata si può della sua loquela in altra transmutare, sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia». Per confortare questa tesi porta ad esempio la mancata [...]

11 Novembre 2024|

🔒 L’eredità di Calvino a cento anni dalla nascita
Letteratura - Claudio Mereghetti

Nel 1985 nella prefazione all’edizione italiana dei suoi saggi Karl Popper scriveva: E a questo punto vengo ad una di quelle che, nella mia tarda età, mi sembrano questioni della massima importanza. Mi riferisco alla moda di accettare l’idea che viviamo in un mondo terribile, che viviamo in condizioni sociali [...]

18 Settembre 2024|

🔒 Guerra e Pace sul continente europeo. Il nuovo libro di Grégoire Polet
Letteratura - Andrea Vannicelli

In questo momento storico in cui la guerra bussa prepotentemente alle porte dell’Europa, un romanziere ormai di casa a Parigi il 7 marzo 2024 ha pubblicato un romanzo che è un vibrante inno alla pace. Pax, questo il titolo dell’ottava fatica di Grégoire Polet per l’editore francese Gallimard (440 pagine, 23,50 €), [...]

15 Luglio 2024|

Titolo

Torna in cima