🔒 Il dolore nel paziente grave
I misteri del dolore e della morte, che non potendo essere ricondotti alla tecnica si rivelano inconciliabili con una visione pragmatica e secolare della vita, generano domande su chi siamo. Antonio Filiberti, direttore del Servizio di psicologia dell’Asl Verbano Cusio e Ossola di Verbania, riflette sulla complessità [...]
🔒 Usa: la rivoluzione sessuale prevista da Sorokin
(R.C.) Sociologo di origini russe, costretto da Lenin, nel 1922, a lasciare la patria, Pitirim Aleksandrovič Sorokin (foto), nel ’30 è chiamato dall’Università di Harvard a dirigere il Dipartimento di Sociologia, grazie al successo del suo saggio Sociology of Revolution, dedicato alla Rivoluzione d’Ottobre. In queste [...]
🔒 Non avrai altro Dio all’infuori di me
È in libreria il volume 10 Comandamenti per 10 Cardinali (Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 208, euro 16), curato da Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset, che conduce su Tgcom24 la rubrica «Stanze Vaticane». L’obiettivo del libro è di offrire ai lettori un agile volume sui Dieci Comandamenti commentati in maniera [...]
🔒 Suor Faustina, apostola della Divina Misericordia
«Oggi è davvero grande la mia gioia nel proporre a tutta la Chiesa, quasi dono di Dio per il nostro tempo, la vita e la testimonianza di suor Faustina Kowalska. Che cosa ci porteranno gli anni che sono davanti a noi? Come sarà l’avvenire dell’uomo sulla terra? A noi non è dato di saperlo. È certo tuttavia che accanto [...]
🔒 La Dialettica in filosofia & in teologia
Appena si sente menzionare la «dialettica» viene probabilmente spontaneo pensare subito a Hegel e a Marx, ma essa sorge nella filosofia greca, e in tutto il pensiero antico e medievale presenta una serie di accezioni né immanentistiche né materialistiche connesse all’etimologia della parola, che deriva dal verbo greco [...]
🔒 Cassis, una poesia incorniciata
Il treno regionale per Cassis è strapieno, ed è sporco. La stazione della Blancarde, con la sua armonia un po’appassita e l’intonaco bianco ombreggiato dal tempo sembra già un ricordo lontano. Ritornano alla mente le parole del rivenditore di stecche di vaniglia. Un uomo algerino con gli occhi azzurri e i capelli [...]
🔒 L’Alighieri secondo Giovanni (Pascoli)
Giovanni Pascoli, uno dei più grandi poeti moderni, ha composto alcuni saggi su Dante, indagando la struttura concettuale della Divina Commedia. Nel libro recentemente pubblicato Dante – Da Virgilio al Paradiso (Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 168, euro 15), Bruno Nacci, curatore di classici della letteratura [...]
🔒 Trump & dopo
«È stato peggio di un crimine. È stato un errore». Così pare che Talleyrand abbia commentato il rapimento del duca d’Enghien, ordinato da Napoleone: un’affermazione che si attaglia perfettamente al caso di Donald Trump, additato come il principale responsabile dell’irruzione al Campidoglio dello scorso 6 gennaio. [...]
🔒 Pubblico & Privato nel diritto della Chiesa
Giovedì 21 ottobre, nell’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), si è svolta la presentazione dell’opera in due volumi Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa, che raccoglie testi di eminenti specialisti per il settantesimo compleanno del vescovo [...]
🔒 Guerra & aspirazione alla pace
Partendo dal fatto che l'etica politica, su basi storiche, ha giudicato la guerra un disvalore e la pace un valore, ma non in senso assoluto, Michelangelo Peláez esamina il binomio «guerra e pace» alla luce del Magistero della Chiesa e anche il significato corretto da attribuire alla nozione di «guerra giusta» [...]