Un dialogo tra epoche lontane: El Greco e Ron Mueck
Nel cuore di Milano, due mostre stanno attirando l’attenzione degli amanti dell’arte: la prima ha per protagonista il maestro rinascimentale El Greco in mostra a Palazzo Reale fino all’11 febbraio 2023. La seconda invece è la prima mostra personale nel capoluogo lombardo dell’artista Ron Mueck, ospite nelle stanze [...]
🔒 I “Migranti” di Issa Watanabe. L’integrazione attraverso l’arte all’Instituto Cervantes di Roma
Un rinoceronte, un leone, un maiale, una scimmia, una pecora, un coniglio, una giraffa, insieme a tanti altri animali antropomorfi di varie specie, si mettono in cammino portando con sé i loro pochi effetti personali. Si fermano in un bosco, racimolano qualcosa da mangiare, la notte si coprono con i loro pochi [...]
La morte delle cattedrali
Marcel Proust pubblicò questo testo sul Figaro il 16 agosto 1904. Si discuteva allora l’approvazione della legge di separazione tra Chiesa e Stato, che avrebbe avuto tra le altre conseguenze l’abolizione dei luoghi di culto e la confisca dei beni ecclesiastici. Letto in filigrana, l’articolo getta una luce folgorante [...]
Il soprannaturale della materia
Forse “architettura contemporanea” e “spazio sacro” sono termini che tendono a escludersi a vicenda. Mi sembra in una certa misura liberatorio iniziare questa riflessione con queste parole. Sì perché se penso a questi due termini mi viene in mente la famosa immagine gestaltica dei due profili neri che si guardano e [...]
🔒 “L’Officina ferrarese” compie novant’anni. Una mostra ispirata ai maestri rinascimentali
In seguito a una lunga chiusura dovuta a un restauro e durata due anni, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara riapre al pubblico con una mostra interamente dedicata alla stagione d’oro del capoluogo emiliano: il Rinascimento. Qui, nel XV secolo sotto Borso D’Este (1413-1471) nacque l’Officina ferrarese, come amò [...]
Il Sacro: un concetto complesso
Come si dovrebbe costruire una chiesa? Che tipo di pitture o sculture sarebbero adatte? Siamo sicuri che certe canzonette vadano bene per il culto? Queste e molte altre domande si pongono anche nelle conversazioni correnti tra persone non addette ai lavori. Si percepisce qualcosa di stonato, se non di conclamatamente [...]
Parola e musica un rapporto sinergico
Molto giustamente gli intenditori di musica lamentano la mancanza, oggidì, di un repertorio a uso segnatamente liturgico». Il giudizio, formulato dal romantico E.T. A. Hoffmann nel lontano 1814, quando ancora Napoleone era l’imperatore dei francesi, è ai giorni nostri del tutto valido e attuale. Il geniale [...]
L’umanità della Croce. La Crocifissione di Massaccio e i volti di Jeffries
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ha ospitato contemporaneamente la mostra personale di Lee Jeffries Portraits, L’anima oltre l’immagine (27 gennaio - 16 aprile) e la tavola della Crocifissione di Masaccio (27 febbraio - 7 maggio). Due mostre molto distanti tra loro cronologicamente e sintatticamente, [...]
🔒 Il Giovedì santo nei Cenacoli fiorentini
L’Ultima Cena – o Cenacolo – più famosa della storia dell’arte, ma anche dell’immaginario popolare, è quella di Leonardo da Vinci nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano. Un grande affresco di 460 x 880 centimetri databile al 1494-1498. Essa ha prodotto infinite copie, imitazioni, ispirazioni. In questo [...]
🔒 Quando la moda incontra l’arte
Nel 2021 le quattrocento vetrine delle boutique Dior di tutto il mondo sono state illuminate dalle coloratissime installazioni pop di Marco Lodola (Dorno, 1955), ora proposte da Rizzoli in un volume che illustra la collaborazione tra l’artista e la maison francese. Nell’immagine sotto, la scultura a parete Bacio in [...]