Corpo, non corpo?
La storia dell’arte è una storia di corpi: dall’età classica con le sue figure ideali, proporzionate e armoniche, al Rinascimento con gli studi anatomici di da Vinci o Michelangelo per creare opere il più possibile aderenti al vero, fino a giungere a risultati opposti di corpi scomposti e ricomposti alla maniera di [...]
🔒 Un mese di mostre
80 identità a confronto Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Marcello Maloberti, Catherine Opie, Luigi Ontani, Kiki Smith, Francis Alÿs, impossibile nominare tutti gli artisti esposti a Palazzo Reale di Milano nella mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei (7 [...]
🔒 Insolito Schifano
È un insolito Schifano quello esposto dal 28 febbraio al 17 aprile 2025 alla galleria BKV Fine Art di Milano (via Fontana, 16): attraverso 73 opere completamente inedite, la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia (a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario [...]
🔒 Impressioni di Normandia
Ah, fu un giorno duro quando mi arrischiai a visitare la prima esposizione del boulevard des Capucines insieme a Joseph Vincent […]! L’imprudente ci era venuto senza pensar male: credeva di vedere della pittura come se ne vede dappertutto, buona e cattiva, più cattiva che buona, ma che non attentasse al buon costume [...]
🔒 Il pittore dei kamikaze. Incontro con Tom Porta
Tutto è cominciato con una fotografia. Negli ultimi mesi stavo lavorando al mio nuovo libro, che uscirà per Ares probabilmente la prossima primavera, e che ha per tema la storia dei soldati giapponesi “dimenticati” nel pacifico alla fine della Seconda guerra mondiale. Stavo cercando in internet qualche foto che mi [...]
🔒 Niki de Saint Phalle, la rivoluzionaria? La grande retrospettiva al Mudec di Milano
L’arte nasce da un’esigenza, un’urgenza di dire, di distruggere e di creare. I più grandi artisti della storia hanno fatto della loro arte un potentissimo strumento di comunicazione, tramite di un messaggio universale, ma dai modi sempre personalissimi. E così, Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur Seine – 1930, La Jolla, [...]
🔒 Picasso, étranger à Paris
Gertrude Stein scrisse che Picasso era un vero contemporaneo: ovvero un uomo che non vedeva il futuro, ma il presente che scorreva sotto gli occhi di tutti e che nessuno riusciva a cogliere. Pablo Picasso possedeva il fiuto del conoscitore: dal periodo blu al periodo rosa, fino all’evoluzione cubista ha saputo [...]
🔒 Sette opere per la misericordia. Un progetto del Pio Monte di Napoli
«Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete [...]
🔒 Felice Carena in mostra alle Gallerie d’Italia
Felice Carena in mostra alle Gallerie d’Italia Felice Carena (Torino, 1879 – Venezia, 1966) è un artista che è stato per troppo tempo dimenticato e tutto da riscoprire. L’occasione per riportare all’attenzione di molti la sua pittura è data dalla bella retrospettiva allestita nella suggestiva cornice delle Gallerie [...]
🔒 La Biennale di Venezia 2024. Tra riflessi di guerra, influssi orientali e troppa ideologia
Dato che la Biennale dovrebbe interpretare artisticamente i tempi in cui viviamo, quella del 2024 avrebbe dovuto essere un’esposizione di guerra. E in effetti all’inaugurazione abbiamo trovato il padiglione israeliano chiuso fino a quando «non sarà proclamato un cessate il fuoco» a Gaza e non saranno liberati tutti [...]