Arti visive

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

Corpo, non corpo?
Arti visive - Camilla Gaetano

La storia dell’arte è una storia di corpi: dall’età classica con le sue figure ideali, proporzionate e armoniche, al Rinascimento con gli studi anatomici di da Vinci o Michelangelo per creare opere il più possibile aderenti al vero, fino a giungere a risultati opposti di corpi scomposti e ricomposti alla maniera di [...]

24 Aprile 2025|

🔒 Un mese di mostre
Arti visive - Camilla Gaetano

80 identità a confronto Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Marcello Maloberti, Catherine Opie, Luigi Ontani, Kiki Smith, Francis Alÿs, impossibile nominare tutti gli artisti esposti a Palazzo Reale di Milano nella mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei (7 [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Insolito Schifano
Arti visive - Camilla Gaetano

È un insolito Schifano quello esposto dal 28 febbraio al 17 aprile 2025 alla galleria BKV Fine Art di Milano (via Fontana, 16): attraverso 73 opere completamente inedite, la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia (a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Niki de Saint Phalle, la rivoluzionaria? La grande retrospettiva al Mudec di Milano
Arti visive - Camilla Gaetano

L’arte nasce da un’esigenza, un’urgenza di dire, di distruggere e di creare. I più grandi artisti della storia hanno fatto della loro arte un potentissimo strumento di comunicazione, tramite di un messaggio universale, ma dai modi sempre personalissimi. E così, Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur Seine – 1930, La Jolla, [...]

10 Dicembre 2024|

🔒 Sette opere per la misericordia. Un progetto del Pio Monte di Napoli
Arti visive - Camilla Gaetano

«Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete [...]

04 Ottobre 2024|

🔒 Felice Carena in mostra alle Gallerie d’Italia
Arti visive - Andrea Colombo

Felice Carena in mostra alle Gallerie d’Italia Felice Carena (Torino, 1879 – Venezia, 1966) è un artista che è stato per troppo tempo dimenticato e tutto da riscoprire. L’occasione per riportare all’attenzione di molti la sua pittura è data dalla bella retrospettiva allestita nella suggestiva cornice delle Gallerie [...]

31 Luglio 2024|

🔒 La Biennale di Venezia 2024. Tra riflessi di guerra, influssi orientali e troppa ideologia
Arti visive - Andrea Colombo

Dato che la Biennale dovrebbe interpretare artisticamente i tempi in cui viviamo, quella del 2024 avrebbe dovuto essere un’esposizione di guerra. E in effetti all’inaugurazione abbiamo trovato il padiglione israeliano chiuso fino a quando «non sarà proclamato un cessate il fuoco» a Gaza e non saranno liberati tutti [...]

12 Luglio 2024|

Titolo

Torna in cima