🔒 I saggi del Foscolo sul Tasso
Nei Principi di critica poetica, Ugo Foscolo scrisse che «i critici, quantunque dotati della facoltà di giudicare le creazioni del genio, sono per lo più poverissimi d’immaginazione e destituiti della facoltà di creare». E hanno «secreta invidia» verso gli autentici creatori e poeti. In considerazione di ciò potrebbe [...]
🔒 La tormentata umanità del Pascoli
Com’era Giovanni Pascoli uomo? Soltanto qualche penna intinta d’abitudine e di mestiere si fermò in superficie, definendolo meschino e invidioso e dimenticando la sua sconcertante grandezza di poeta, il calvario sentimentale dei suoi giorni, quella sua suscettibile angoscia e quel misto di bontà e di timori. La vita [...]
🔒 Clorinda: indomita guerriera
Quando ho deciso di dedicare a Clorinda la mia annuale relazione al Seminario tassiano sorrentino, mi è venuto spontaneo domandarmi perché scrivere qualcosa di nuovo su un personaggio sul quale molto si è già scritto nei secoli. E se non sarebbe stato meglio ricercare quanto è stato scritto e sintetizzarlo nella [...]
🔒 “Ripensare Francesca”. Una rilettura del canto V dell'”Inferno”
Anche per ricordare il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321) anticipiano questo interessante capitolo del libro di studi danteschi che il prof. Gandolfo Cascio (Università di Utrecht) ha in corso di stampa. Nella pagina accanto la cruenta fine di Paolo e Francesca dipinta nel 1887 da Gaetano [...]