🔒 Salvare il Classico con Virgilio. Colloquio con Gianfranco Nuzzo
Difficile e segno di grande coraggio misurarsi con un gigante incasellato nella qualifica di “classico”: un’autentica sfida, che però Gianfranco Nuzzo, già professore di Filologia Classica presso l’Università di Palermo, grande esperto e didatta della letteratura e della lingua latina, vince a mani basse con la sua [...]
“La formula di Socrate”: il dubbio
È stato un grande successo del 2023, e la sua corsa continua nel 2024: La formula di Socrate (Mondadori, Milano 2023, pp. 132, euro 18) di Cristina Dell’Acqua, grecista, docente di grande esperienza e volto noto anche della televisione, ci propone una riflessione sull’attualità degli insegnamenti di Socrate, colui che [...]
🔒 La Congiura di Catilina, oggi
Nel XII secolo Bernardo di Chartres coniò una suggestiva immagine che, riattivata da Isaac Newton, è poi ricomparsa in una pagina del “viaggio nei classici” intitolato I contemporanei del futuro (1998), opera del grande narratore e saggista Giuseppe Pontiggia. Questa metafora raffigura i moderni come “nani” [...]
Martin Eden riscoperto
Nell’immaginario collettivo il nome di Jack London è strettamente legato ai romanzi di avventura come Zanna Bianca e Il richiamo della foresta, ambientati alla fine del XIX secolo quando negli Stati Uniti prese il via la corsa all’oro del Klondike. Eppure, c’è un altro – immenso – capolavoro che merita di essere [...]
🔒 Euripide, tragediografo innovatore. Una sensibilità incompresa dai contemporanei, ma vicina a noi
La sala è piena: tutte le poltroncine rosse sono occupate, il sipario è chiuso, le luci sono ancora accese. Forse fa caldo, perché c’è chi si sventola energicamente con il foglio del programma della stagione, su cui spiccano i titoli di alcune tragedie antiche. Tragedie antiche? La maschera finisce l’ultimo giro di [...]
🔒 L’Antologia Palatina di Simone Beta
Siamo abituati a pensare che i lunghi viaggi siano un’esperienza moderna; e un altro preconcetto è che non ci sia gente più pantofolaia dei letterati e dei filologi: anzi, le disgraziate picconate inferte all’istruzione classica negli ultimi vent’anni hanno fatto sì che la communis opinio nemmeno abbia un’idea precisa [...]
🔒 Anite di Tegea fra innovazione & tradizione
Un pregiudizio difficile da estirpare è che le poetesse debbano scrivere solo di cose dolci, tenere e delicate, in toni gentili e vezzosi. Un disgraziato malinteso, si capisce. Ugo Pontiggia è troppo acuto per caderci, però, e lo dimostra nella sua traduzione con commento degli Epigrammi di Anite di Tegea (Anite di [...]
🔒 Rifondare la politica
Il ripetersi di profonde crisi dei sistemi politici, anche democratici, suscita uno stato di ansietà morale e d’insicurezza collettiva «per cui non è più consentito affrontare i problemi pratici della convivenza civile e di quella politica senza far riferimento a una tradizione filosofico-morale metafisicamente [...]
🔒 Pound interprete di Dante
Ci troviamo nel mezzo tra due centenari del nostro maggior poeta: 2015, 750 anni dalla nascita; 2021, 700 dalla morte. Già sono esplose centinaia di manifestazioni, non solo in Italia. Che per altri cinque anni continueranno in crescendo, numerose e brevi, spesso dislocate nei luoghi della movida e del relax, condite [...]
🔒 Apuleio di Madaura. Brillante retore-filosofo & un po’ mago
L’Apologia di Apuleio è la sola orazione giudiziaria di età imperiale pervenutaci e testimonia un’epoca, il II sec. d.C., culturalmente vivacissima, tra le più interessanti e complesse. Questa è già una ragione sufficiente per affrontare la lettura di quest’opera di cui è recentemente stata pubblicata una nuova [...]