🔒 Un Nietzsche “inedito”. Una via per superare il nichilismo ateo
Ci sono filosofemi (enunciazioni non argomentate e fondate di dottrine filosofiche) che finiscono per caratterizzare in modo emblematico il loro autore: basti pensare al panta rei di Eraclito. Nel caso di Nietzsche, con cui si conclude l’ultimo secolo della modernità e si apre quello della postmodernità, i filosofemi [...]
🔒 Il francescano “Wild” di Pardini
Ho tra le mani il ferro dello zoccolo di un mulo. È avvolto in una semplice carta di giornale, una pagina sportiva del 27 febbraio 2019. Liberato dal cartoccio, non ha niente di particolare, a prima vista. Ma io so da dove proviene. Era il ferro di Giovale, il mulo di Vincenzo Pardini, protagonista di un suo lontano [...]
🔒 Hölderlin & Guardini, elogio degli spiriti inquieti
Romano Guardini (1885-1968) ha indagato a lungo il poeta tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843), a cui ha dedicato due celebri saggi: Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità (Morcelliana 1995) e Hölderlin e il paesaggio (Morcelliana 2006). In questo articolo Antonio Agostini esplora i legami tra queste due anime [...]
🔒 Galimberti & il “nuovo inizio”. L'(in)affidabile magistero heideggeriano
Con Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, Milano 2020, pp. 320, euro 20) Umberto Galimberti si è decisamente inscritto tra i propugnatori della de-ellenizzazione (o de-metafisicizzazione) dell’Occidente. Veramente già lo sapevamo o, perlomeno, lo sospettavamo. Di [...]
🔒 La missione di Rosmini a Roma. Colloquio con Luciano Masula, studioso del Roveretano
Tra l’agosto e l’ottobre 1848 lo sterminato amore per l’Italia portò Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855) a intraprendere una difficile missione diplomatica a Roma, presso lo Stato romano e papa Pio IX. A distanza di un anno il Roveretano mise per iscritto con acribia i giorni e i momenti di quell’esperienza tra le più [...]
🔒 Le dimensioni morali della fiducia
Paola Premoli De Marchi, docente di Etica nelle organizzazioni all’Università di Padova, nel saggio Diffidare è bene o fidarsi è meglio? Dalla fenomenologia all’etica della fiducia (Youcanprint, Lecce 2021, pp. 314, euro 20), davvero pregevole perché costruito in modo organico e sistematico, tematizza «il fondamento [...]
🔒 Marcione nella filosofia del ‘900 – Da Heidegger a Gogarten
Sarebbe interessante fare un sondaggio, fra gente che ha da cinquant’anni in su, e chiedere: vi è piaciuto il secolo scorso, il Novecento? Con due guerre mondiali e innumerevoli altre guerre e guerricciole, la Shoah, la bomba atomica ecc.? Con lo stragismo e le Brigate Rosse? Vi è piaciuta, insomma, la storia del [...]
🔒 La “voce” interiore della coscienza
Sebbene l’(auto)coscienza sia immediatamente evidente1, mantiene intatto il suo carattere misterioso e perciò affascinante: rispecchia e interiorizza gli atti umani (conoscitivi e volontari) e tutto ciò che «accade» nell’uomo (la reattività somatica, l’àmbito psico-emotivo ecc.) e per questo è stata studiata sin [...]
🔒 Per un’antropologia dell’essenziale
La situazione particolare e straordinaria, di dramma e di spaesamento, che stiamo vivendo ha suscitato in me alcune riflessioni che desidero condividere, nella speranza che possano costituire un supporto analogo alle forme di vicinanza e solidarietà che di giorno in giorno si stanno moltiplicando. In un piccolo libro, [...]
🔒 Appartenenza & libertà
«Dov’è il tuo tesoro lì è il tuo cuore». Il cuore cerca legami di amore in cui trova senso la vita. Legami forti che condizionano l’uso della ragione e i comportamenti. Chi approfondisce la relazionalità e scopre un’appartenenza primaria che detta legge, come descrivo nel libro L’appartenenza primaria. Una teoria [...]