🔒 Ratio superior. A trent’anni dalla morte di Teodorico Moretti-Costanzi
È solo uscendo dal bosco che l’umanità scorge l’orizzonte e non dalla radura in cui è ancora intrappolata per dirla con il sommo Dante: «là dove ‘l sol tace»1. Tra i filosofi o presunti tali – atomisti, empiristi, razionalisti, idealisti, deisti o fideisti – sussiste invece la convinzione che l’orizzonte dell’umanità [...]
🔒 Michele Federico Sciacca. Un ricordo a cinquant’anni dalla morte
Son pigro e indolente e me ne starei volentieri senza far niente, a perdere il tempo pour mon plaisir; la mia instancabile e a volte incredibile attività è frutto di un duro comando alla mia pigrizia di alzarsi in piedi e marciare1. Ecco cosa scriveva, di sé stesso, nell’autobiografia, il filosofo siciliano Michele [...]
🔒 Corsi e ricorsi storici della gnosi. Dal II secolo d.C. al Sessantotto, al postmoderno
Sul piano della storia del pensiero, la gnosi designa la conoscenza sovrarazionale di tipo salvifico che ha trovato espressione nello gnosticismo del II sec. d.C., sulla cui genesi non v’è accordo tra gli studiosi, sebbene sia indubbio che la Chiesa di Alessandria in quel periodo fosse costituita da gruppi dagli [...]
🔒 La persona al centro
La miscellanea Persona. Centralità e prospettive, a cura di Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis, Vittorio Possenti e Francesco Totaro (Mimesis, Milano 2022, pp. 360, euro 28) si può considerare come il “manifesto programmatico” di Persona al centro. Associazione per la filosofia della persona, costituitasi nel 2020 [...]
🔒 Metafisica di trascendenza e libertà
«Perché esiste qualcosa piuttosto che nulla?». Da Leibniz in poi questo è considerato l’interrogativo più radicale che la mente umana possa porsi, ma per Dario Sacchi, ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia delle religioni all’Università Cattolica di Milano, il vero problema metafisico è come possa accadere [...]
Elogio della filosofia
Pubblichiamo l’introduzione di Andrea Monda, direttore dell’Osservatore romano, alla nuova edizione di Elogio della filosofia (Ares, pp. 160, euro 16), uno dei saggi più importanti del filosofo tedesco Josef Pieper (Rheine, 4 maggio 1904 – Münster, 6 novembre 1997). Sono uscito dal liceo classico innamorato della [...]
🔒 L’intuizione dell’Eterno ritorno. Nietszche interpretato da Sossio Giametta
Riporto qui, per compiacimento letterario, le righe di La gaia Scienza, in cui Friedrich Nietzsche illustra la vertiginosa intuizione dell’Eterno Ritorno. Le conturbanti parole, a metà tra maledizione e profezia, così recitano: "Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più [...]
🔒 Marcione & noi. L’impensata attualità di uno gnostico del II secolo d.C.
Vogliamo porre l’accento sulla somiglianza tra idee del II sec. d.C. e il pensiero del ’900 filosofico e teologico. Vedremo come alcune concezioni di Marcione, vissuto nel II secolo, siano passate in autori del secolo scorso, senza neppure che tanti scrittori novecenteschi abbiano sentito il bisogno (o l’onere) di [...]
🔒 Quale cultura «cattolica»?
Pubblichiamo il discorso, pronunciato il 29 ottobre 2021, di ricezione del «Premio internazionale medaglia d’oro al merito della cultura cattolica» conferito quest’anno a Fabrice Hadjadj, filosofo e saggista, dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa, che intende così indicare a credenti e meno credenti [...]
🔒 Il diritto alla felicità. Dall’attivo al passivo
(C.C.) Il 5 maggio 1981 moriva Emanuele Samek Lodovici, per i postumi di un incidente stradale. Aveva 38 anni e aveva appena vinto la cattedra di Filosofia morale. Emanuele era una colonna di questa rivista e, per me, un amico fraterno con il quale ero in una sintonia culturale che, dopo di lui, non ho più ritrovato [...]