Ecologia della Letteratura Italiana: Intervista a Carla Boroni
Carla Boroni (Berzo Demo, Brescia 1959) è una scrittrice e giornalista. Da marzo 2015 è professoressa associata di Letteratura Italiana Contemporanea all'Università Cattolica di Brescia. Collabora a riviste specializzate di critica letteraria (quali "Otto/Novecento") e di letteratura e didattica. Pubblichiamo qui [...]
Tre donne per lo Strega
Un ottantaduenne fitta una casa al mare per trascorrervi sperabilmente giorni pieni d'aria e vuoti di pensieri. Questo il succo de Il vecchio al mare (e si passi il richiamo ardito al capolavoro hemingwayano), ultima prova del bravissimo Domenico Starnone (Einaudi, Torino 2024, pp. 122, € 17) del quale – come si [...]
🔒 L’eterna attesa di un uomo solo. Cento anni dalla morte di Franz Kafka
Nel centenario della morte di Kafka che ricorre quest’anno, torna attuale un editoriale di Claudio Magris scritto per il centenario della nascita di Kafka nel 1983. «L’ansia che incalza tanti personaggi kafkiani» scriveva Magris, «non è il timore dell’ignoto, bensì l’orrore di essere ignoti»1. È la paura del nulla, di [...]
G.K. Chesterton: 150 anni dopo è un Uomo Vivo
Il 29 maggio del 1874 nasceva a Londra Gilbert Keith Chesterton, geniale autore di saggi, biografie, romanzi e poemi. Fu uno dei grandi interpreti del genere Mystery, con il personaggio ineguagliabile del prete detective, ma fu anche giornalista di razza, protagonista assoluto della scena culturale inglese della prima [...]
🔒 Boccaccio in difesa del Papa
Non è generalmente noto a tutti che le prime tre novelle del Decameron di Boccaccio hanno al loro interno dei contenuti teologici ed ecclesiali di fondamentale importanza: la benignità o misericordia di Dio, la impossibilità per il male di prevalere sulla Chiesa di Cristo, il rapporto tra le tre religioni [...]
La verità del mondo. Gli ultimi romanzi di Cormac McCarthy
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Stefan Zweig, autore inedito per il teatro
Stefan Zweig, autore inedito per il teatro Non tutti sanno che, molto prima di diventare famoso per le sue novelle e soprattutto per le sue biografie, da giovane Stefan Zweig tentò la carta della poesia e del teatro. Come poeta lirico, pubblicò giovanissimo due volumetti, ma si rese presto conto egli stesso di non [...]
🔒 Una vita di dolore e meraviglia. 100 anni dalla morte di Katherine Mansfield
Il 2023 è stato il centenario della morte della scrittrice neozelandese Katherine Mansfield (Wellington, 14 ottobre 1888 – Fontainebleau, 9 gennaio 1923). Trasferitasi da giovanissima in Inghilterra, morì in Francia, a Fontainebleau, dove cercava da tempo di curare la tubercolosi. Aveva trentaquattro anni. Paola [...]
🔒 Alessandro Spina, o dell’estraneità del metodo
Nella storia recente della nostra letteratura, il più notevole prosatore degli ultimi decenni fa la figura dell’intruso, e dell’intruso malnoto, per di più. Anche al netto del gusto non sempre impeccabile di critici, accademici, decisori editoriali e lettori, la cosa non sorprende, visto che dietro allo pseudonimo [...]
🔒 Del coraggio di vivere. I nuovi romanzi di Olivo, D’Adamo e Rivali
Incuriosisce, tra le ultimissime uscite, il titolo scelto da una trentenne romana alla sua prima prova di scrittrice. Lei si chiama Greta Olivo e il suo libro Spilli (Einaudi, Torino 2023, pp. 200, euro 18.50). «Un romanzo d’esordio trascinante, commovente, acceso a ogni pagina da una forza profonda e viva»; «È Spilli [...]