🔒 C’è vita nelle terre di Macbeth
Lyric essay: così in buon “editoriese” viene definita, nella scheda della casa editrice, La vita incauta di Rossella Pretto (Editoriale Scientifica, 162 pagine, 13 euro). E già l’etichettatura lascia intuire l’assoluta peculiarità di quest’opera. Presentato all’ultima edizione del Premio Strega da Wanda Marasco, il [...]
🔒 Un maestro è per sempre. Le tracce del poeta Adonis
Pubblichiamo in queste pagine la testimonianza di Giuseppe Conte che celebra il suo legame con il poeta Adonis, come tra un maestro e il suo discepolo. Il saggio è stato pubblicato integralmente nel volume I padri della parola (AA. VV, Pellegrini, Cosenza 2022, pp. 200, euro 16), curato da Tiziano Broggiato. [...]
🔒 Heaney e l’uomo di Grauballe
L’“Uomo di Grauballe”, vissuto durante l’Età del ferro, è conservato oggi al Moesgaard Museum. Tage Busk Sørensen, un tagliatore di torba che lavorava nella torbiera di Nebelgaard, si imbatté nel suo cadavere il 26 aprile del 1952 spingendo forte con il piede sulla pala. Lo colpì sulla spalla, ne emerse la testa. [...]
🔒 Seamus Heaney e l’arte della traduzione
Definito da Robert Lowell il più importante poeta irlandese dopo Yeats, premio Nobel per la letteratura nel 1995, per “bellezza lirica e profondità morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente”, Seamus Heaney (Castle Dawson, Londonderry, 1939 – Dublino, 2013) è amato trasversalmente: da semplici [...]
🔒 Un cappello per Seamus
È un cappello a innescare il motore di viaggio, quello che il poeta Davide Rondoni ricorda a proposito di una serata passata con Seamus Heaney a Bologna. La memoria si dipana mettendo in evidenza anche uno dei tasselli dell’impegno di Heaney. A Vigo, in Spagna, Heaney si è detto molto interessato a «come gli scrittori [...]
🔒 “Le emozioni sono cristalline”. I versi di William Carlos Williams
Leggere William Carlos Williams (Rutherford, 1883 – 1963) è un’esperienza che divide e snellisce le nostre più tenaci convinzioni, le nostre intime strutture letterarie; un’esperienza che non lascia indifferenti e può creare nuove direzioni per l’anima, nuove domande per il viandante che non si accontenta. Come il [...]
🔒 Le acque materne del Mito. Sulla scrittura di Rosita Copioli
Se si vuol entrare nelle trame profonde di una qualsiasi poetica, non si può prescindere dalla biografia dell’autore. Chi scrive, scrive sempre di sè stesso, su sè stesso, attraverso sè stesso: usa le parole come strumenti autoptici, grimaldelli per scassinare la scorza e penetrare la realtà trasfigurandola, provando [...]
Cento anni di Luciano Erba
Tra i vari centenari della nostra letteratura che ricorrono quest’anno, vi è anche quello della nascita di Luciano Erba. Per l’occasione, il giorno 21 settembre si è tenuta presso l’Università Cattolica di Milano una giornata di studi in suo onore (La biblioteca di Luciano Erba. Letture e commenti per celebrare la [...]
🔒 Le parole “liberate” di Antonia Pozzi
Pasturo in Valsassina (alle spalle di Lecco); maggio 2022. Il paese è molto cambiato rispetto a un secolo fa, quando lo frequentava una bambina della Milano-che-conta. Quella bambina però si fece amare da tutto il paese, che ancora ne conserva un’affettuosa memoria. Lei divenne una delle più grandi poetesse del [...]
🔒 Creatività & artigianato delle parole
Nel comporre la materia per dare vita a un’opera, l’artista pone sé stesso in rapporto con una realtà che, caleidoscopicamente modificata, gli permette di stabilire un contatto con l’altro dal Sé più articolato del solito perché soddisfa sia il verticalismo, sia l’orizzontalismo umano. L’opera d’arte diventa per [...]