🔒 Seamus Heaney e l’arte della traduzione
Definito da Robert Lowell il più importante poeta irlandese dopo Yeats, premio Nobel per la letteratura nel 1995, per “bellezza lirica e profondità morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente”, Seamus Heaney (Castle Dawson, Londonderry, 1939 – Dublino, 2013) è amato trasversalmente: da semplici [...]
🔒 Un cappello per Seamus
È un cappello a innescare il motore di viaggio, quello che il poeta Davide Rondoni ricorda a proposito di una serata passata con Seamus Heaney a Bologna. La memoria si dipana mettendo in evidenza anche uno dei tasselli dell’impegno di Heaney. A Vigo, in Spagna, Heaney si è detto molto interessato a «come gli scrittori [...]
🔒 “Le emozioni sono cristalline”. I versi di William Carlos Williams
Leggere William Carlos Williams (Rutherford, 1883 – 1963) è un’esperienza che divide e snellisce le nostre più tenaci convinzioni, le nostre intime strutture letterarie; un’esperienza che non lascia indifferenti e può creare nuove direzioni per l’anima, nuove domande per il viandante che non si accontenta. Come il [...]
🔒 Le acque materne del Mito. Sulla scrittura di Rosita Copioli
Se si vuol entrare nelle trame profonde di una qualsiasi poetica, non si può prescindere dalla biografia dell’autore. Chi scrive, scrive sempre di sè stesso, su sè stesso, attraverso sè stesso: usa le parole come strumenti autoptici, grimaldelli per scassinare la scorza e penetrare la realtà trasfigurandola, provando [...]
Cento anni di Luciano Erba
Tra i vari centenari della nostra letteratura che ricorrono quest’anno, vi è anche quello della nascita di Luciano Erba. Per l’occasione, il giorno 21 settembre si è tenuta presso l’Università Cattolica di Milano una giornata di studi in suo onore (La biblioteca di Luciano Erba. Letture e commenti per celebrare la [...]
🔒 Le parole “liberate” di Antonia Pozzi
Pasturo in Valsassina (alle spalle di Lecco); maggio 2022. Il paese è molto cambiato rispetto a un secolo fa, quando lo frequentava una bambina della Milano-che-conta. Quella bambina però si fece amare da tutto il paese, che ancora ne conserva un’affettuosa memoria. Lei divenne una delle più grandi poetesse del [...]
🔒 Creatività & artigianato delle parole
Nel comporre la materia per dare vita a un’opera, l’artista pone sé stesso in rapporto con una realtà che, caleidoscopicamente modificata, gli permette di stabilire un contatto con l’altro dal Sé più articolato del solito perché soddisfa sia il verticalismo, sia l’orizzontalismo umano. L’opera d’arte diventa per [...]
🔒 Cesare Pavese, voce unica & solitaria
Ho scoperto Cesare Pavese al Ginnasio, verso la fine degli anni Sessanta. Prima i racconti di Feria d’agosto e i Dialoghi con Leucò, poi i romanzi, infine la poesia, che giunse ultima – nell’edizione einaudiana del 1961 curata da Massimo Mila – e dovevo essere ormai in prima Liceo: «Camminiamo una sera sul fianco di [...]
🔒 La casa, l’angelo & la luce
La poesia di Corrado Bagnoli Passare attraverso le crepe del muro, attraverso le crepe dell’anima fino a chissà quale centro, per scorgere nel fondo cupo del mistero tracce di senso, una possibile direzione: non è forse questo il motivo per cui si fa arte e si balbettano parole da sempre, cocn gli occhi persi in un [...]
🔒 Il ragazzo che corre sulle Highlands
John Keats, poeta camaleonte & melanconico È appena uscita la più ampia raccolta delle lettere di John Keats, il sessanta per cento della sua scrittura più rivelatrice, unico vero commento biografico di una vita romantizzata, e bloccata nell’autoritratto marmoreo della poesia, come scrive a piena ragione [...]