🔒 Nella coscienza persiana contemporanea
Quante immagini suggestive richiama una semplice parola: Iran. Ne è ben conscia Faezeh Mardani, traduttrice navigata e docente di lingua e letteratura persiana all’Università di Bologna, nonché la curatrice della formidabile selezione di voci dell’Iran contemporaneo che costituisce il volume Poeti iraniani. Dal 1921 a [...]
Nella mente di Dylan Thomas. Uno studio di Raffaele La Capria
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Le ferite, una porta sul mistero
Heridas complejas (Ferite complesse, Viajera Editorial, Buenos Aires 2024, pp. 144), è la nuova raccolta di poesie della poetessa argentina Alicia Saliva. Una raccolta che ruota intorno alla metafora profonda e sorprendente tra le ferite reali delle sale operatorie e quelle non meno dolorose dei nostri cuori. [...]
🔒 Disperato amore di padre. Il poeta Giotti e i due figli dispersi in Russia
Virgilio Giotti (pseudonimo di Virgilio Schönbeck, Trieste 1885-1957) è uno dei rari poeti dialettali presenti nella maggior parte delle antologie italiane – recentemente anche tradotto in tedesco e spagnolo. Questo perché, del dialetto, ha saputo fare una lingua e una musica: reinventato in forma geniale, diventa per [...]
🔒 Il mondo infranto di John Williams
«Non siamo che reliquie / di un passato infranto», scrive John Williams in una delle sue poesie più belle, quella che un vecchio attore dedica al suo pubblico, come un novello Prospero che chiede indulgenza spezzando la bacchetta magica. Ciò che rimane, per alcuni, è la scoria di un tempo spezzato, incancrenito, la [...]
“Solo il poeta cieco vede davvero il mondo”. L’opera di Alessandro Peregalli
L’apertura è memorabile: La notte è passata sul mio capo in lunghe ore di sogni / e lo svegliarsi è tenue e soffuso di dolcezza chiara che affascina / dopo la gran desolazione del sonno, gli occhi socchiusi / si aprono a poco a poco e sento il cuore che batte / nel silenzio assoluto del mattino. Qualche verso più [...]
La poesia incendiaria di Daniele Mencarelli
La poesia incendiaria di Daniele Mencarelli L’affresco di una generazione “perduta” degli anni Novanta tra alcol e droghe, una liberante storia d’amore, un adolescente assetato di assoluto: ecco l’anima delle nuove poesie di Daniele Mencarelli da oggi in libreria per lo Specchio Mondadori (Degli amanti non degli [...]
🔒 Le Utopie di Giampiero Neri
Un vero scrittore non dovrebbe essere riconosciuto come tale: in un certo senso, sembra che l’opera possa dirsi compiuta solo se l’artista non vi può lasciare la firma, come il progetto d’un architetto che sa essere troppo grande per vederlo terminato, o per un padre o per una madre di famiglia. Proprio, o anche a [...]
🔒 “Mappe del grande mare”. La nuova raccolta di versi di Massimiliano Mandorlo
Pubblichiamo l’intervento di Marco Vitale in occasione della presentazione di Mappe del grande mare (MC edizioni, Milano 2023, pp. 130, € 15), la nuova raccolta di poesie di Massimiliano Mandorlo tenutasi nella sede di Edizioni Ares lo scorso 21 marzo per la Giornata mondiale della Poesia. Con l’autore e Marco Vitale [...]
🔒 Il “Mattino” di Elena Švarc
Alessandro Niero ha tradotto molti scrittori e poeti russi, tra cui S. Stratanovskij (Buio diurno, Einaudi 2009) e Irina Ermakova (Lo specchio di bronzo, Einaudi 2023). L’ultima sua fatica è Mattino della seconda neve di Elena Švarc (1948-2010), un’antologia pubblicata da Bompiani quest’anno. Il lavoro di traduzione è [...]