🔒 “Avatar”, un film già visto. Il secondo capitolo della saga dei Na’vi
Avatar. La via dell’acqua, regia di James Cameron; con con Sam Worthington e Sigourney Weaver; 166’; Usa 2022. Avatar va diviso in due: gli effetti visivi e lo storytelling. Partendo da quest’ultimo, molte persone hanno criticato il film: 20 minuti, 30 minuti, 1 ora potevano essere tagliati e non ci saremmo persi [...]
“Occhi selvaggi”, il romanzo d’esordio di Sandro Baldoni
Gli anni Sessanta del Novecento sono stati gli anni d’oro del cosiddetto boom economico, la lunga stagione che ha trainato l’Italia fuori dal pantano della Seconda guerra mondiale. Fu un fenomeno dai molteplici aspetti tra i quali le fortissime ondate migratorie soprattutto dal Sud verso il Nord Italia, in quel [...]
Nerone, un imperatore da Tragedia
Non c’è da brigare molto per trovare qualcosa di buono in uno dei cattivi per eccellenza della commedia umana, Nerone. Il suo ritratto presenta luci ed ombre, anche se il nome evoca soltanto tenebra. I commentatori cristiani hanno avuto gioco facile a farne il contraltare ideale di colui che la luce è e con sé porta, [...]
🔒 Musica & memoria
Bubola mette in un romanzo la sua musica e la sua ispirazione. Giacomo Leopardi scrisse per tutta la vita uno sterminato quaderno di appunti in prosa, il suo Zibaldone, ricco di citazioni, discussioni, polemiche, sentimenti, conclusioni provvisorie, prese di posizione, considerazioni sull’arte e sull’ispirazione, dal [...]
🔒 Parigi & il ‘900
Luca Della Bianca, Faulkner e Hemingway a Saint-Suplice, Book Time, 2021, pp. 88, euro 12. È Parigi, è il primo scorcio di un Novecento che ha appena visto passare la grande, inutile strage ma ancora non crede, se anche forse lo presente, di doverne vedere tante altre, di avere nel destino il ruolo nefasto di carnaio [...]
Cinquant’anni di Lady Oscar
Per tutte noi che nel 1982 eravamo bambine, quando Lady Oscar andò in onda per la prima volta su Antenna Nord, quest’anno cade un anniversario importante: il quarantesimo. Ma adesso che siamo cresciute (mi esprimo al femminile perché, ancorché gli estimatori maschi esistano, sono in numero ben inferiore alle donzelle) [...]
Con occhi di donna. I nuovi romanzi di Gamberale, Di Pietrantonio & Oggero
Tre donne intorno al cor mi son venute... Con la mente a padre Dante, la nuova scelta di testi da leggere e sottoporvi questa volta l’ho compiuta a occhi chiusi, attingendo al banco più ampio di tutti, dove il mio libraio mette in mostra centinaia di novità e ristampe d’autrice di ogni parte del mondo, con un [...]
Liceo Classico: patrimonio della cultura italiana
Interviste con 20 diplomati del Classico, eminenti nei più diversi àmbiti professionali. Silvia Stucchi, latinista e studiosa della cultura classica, recensisce il volume di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Liceo Classico. Un futuro per tutti (Carocci, Roma 2021, pp. 112, euro 12), evidenziando come la formazione [...]
🔒 La meccanica della Rivoluzione. Per prevenire nuove rivoluzioni sanguinarie
Un po’ scherzando e un po’ sul serio, una volta dissi a un amico francese che per giustizia dovremmo ammettere che i francesi sono superiori a ogni altro europeo non solo di una spanna, bensì di due. L’amico, un po’ scherzando e un po’ sul serio, si congratulò con me per aver compreso ciò che ogni francese pensa, [...]
🔒 Non esistono persone inutili
Finalmente un romanzo d’invenzione, non il «caro diario» del solito scrittore che non sa andare oltre la propria adolescenza. Mi riferisco a Tu credi che io dorma, di Luca Doninelli (La Nave di Teseo, Milano 2021, pp. 144, euro 17), bel libro, bel titolo, bella copertina. Romanzo? Cercheremo di capire in che [...]