Papa Francesco per la prima volta in Corsica
Papa Francesco visiterà per la prima volta in Corsica il 15 dicembre per la chiusura del Congresso sulla religiosità popolare nel Mediterraneo. «Accogliendo l’invito delle Autorità civili ed ecclesiastiche del Paese, papa Francesco compirà un viaggio apostolico ad Ajaccio il 15 dicembre prossimo». Lo ha dichiarato [...]
🔒 Papa Francesco e Benedetto XVI: una sola Chiesa
A dispetto delle manipolazioni mediatiche [caption id="attachment_30639" align="alignright" width="308"] Copertina del libro Una sola Chiesa[/caption] «Papa Francesco è una catastrofe per la Chiesa in Europa e nel mondo». Queste sconcertanti parole sono pronunciate, in un’intervista all’“Huffington Post”, da [...]
🔒 Una pagina inedita della storia del Vaticano
Pubblichiamo di seguito la prefazione del giornalista e scrittore Agostino Giovagnoli al libro Ior. Luci e ombre della banca vaticana dagli inizi a Marcinkus (Ares 2023, pp. 232, euro 16,80), il saggio di Francesco Anfossi che indaga la storia dell’Istituto Opere di Religione, più noto come “la Banca del Papa". In [...]
🔒 Fili policromi tesi fra l’io e Dio
Lucina Margherita Bovio e Rosa Elisa Giangoia, entrambe genovesi, firmano in coppia un’antologia che, sia nella veste editoriale sia nella sostanza del suo messaggio, configura un curioso paradosso: io minuscolo CREDO (Ares, pp. 112, euro 14, Introduzione di mons. Nicolò Anselmi). Chiamando a collaborare in chiave di [...]
🔒 Pio VII & la Madonna di Savona
In data 10 maggio 2000 il vescovo di Savona-Noli, mons. Dante Lanfranconi, diede avvio alle procedure canoniche per la causa di beatificazione di papa Pio VII con la creazione di una Commissione storica di Studi preparatori, costituita da don Giovanni Farris, dai professori Giulio Fiaschini e Giuseppina Vivaldo. Nel [...]
🔒 Il cammino verso la sinodalità
Tre interventi di Papa Francesco sul Sinodo 2022-2023 Faccio riferimento a tre interventi di papa Francesco per l’inizio del «Sinodo sulla sinodalità»: il discorso ai fedeli di Roma (18 settembre 2021), una riflessione sull’inizio del procedimento sinodale (9 ottobre) e il discorso del giorno dopo, celebrando [...]
🔒 Carisma & evangelizzazione
La parola carisma si può intendere in vari modi. C’è il carisma personale, un certo fascino che attira, proprio di grandi capi o di santi. Ci sono doni carismatici di tipo straordinario, e si parla di persone carismatiche nella Chiesa. Ci sono doni più comuni alla vita cristiana, ma distribuiti diversamente agli uni e [...]
🔒 Il carisma dell’Opus Dei negli scritti del fondatore san Josemaría Escrivá
L’Opus Dei è un’istituzione che, in quasi cento anni di esistenza, si è diffusa in più di novanta Paesi e conta ora migliaia di fedeli e cooperatori. Abbiamo quindi a che fare con un fenomeno pastorale di notevole ricchezza che suscita un logico interesse. Sulla sua realtà teologica, spirituale, pastorale e giuridica [...]
🔒 Per conoscere Gemma Galgani
Gemma Galgani è una santa di unʼattualità straordinaria. A occuparsi di lei non si perde mai tempo e se ne riceve sempre grande giovamento. Nel giugno 2013 ho avuto il piacere di recensire in Studi cattolici (pp. 430-432) una delle migliori biografie della Santa, realizzata dalla professoressa Gemma Giannini e dal [...]
🔒 Salvatore Canals, un protagonista
Alfredo Méndiz ha svolto un approfondito lavoro di documentazione e scavo per evidenziare il ruolo di mons. Salvatore Canals in una congiuntura molto delicata della vita della Chiesa e dello sviluppo dell’Opus Dei (Salvador Canals. Una biografía (1920-1975), Istituto storico San Josemaría Escrivá – Ediciones Rialp, [...]