🔒 William Blake come non l’avete mai letto (né visto). Un’edizione gioiello per il poeta-artista
L’editore Lamberto Fabbri ci regala un’edizione di straordinaria unicità dei Songs of Innocence and Experience di William Blake (Londra, 1757-1827), un’impresa compiuta da giganti dell’Arte, con la maiuscola, che fondono i propri sforzi per dare vita a un vero e proprio capolavoro poetico e artistico. Come tutti i [...]
🔒 Le apparizioni di Maria nella storia della Salvezza
La collana di saggistica “Le serate di san Pietroburgo, oggi”, a cura di Giuseppe Brienza, s’inserisce nel solco ideale della più nota opera del filosofo cattolico Joseph de Maistre (1753-1821), Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (1821). Con intento divulgativo e con [...]
🔒 Il carteggio Antonio Rosmini con i familiari
Che Rosmini, da grande pensatore, fosse interessato a tutte le branche del sapere è cosa arcinota; che Rosmini, da grande uomo, consapevole che la Sapienza è sintesi di Verità e Virtù, fosse attento a tutte le ricadute del sapere e curioso di tutte le “novità tecnologiche” è cosa nota. Che Rosmini, certamente santo [...]
🔒 Reportages dal confine tra realtà e mistero
Gioiranno gli appassionati lettori di Dino Buzzati, di fronte al ricchissimo volume delle Cronache fantastiche. 120 storie (quasi) impossibili, a cura di Lorenzo Viganò (Mondadori, p. 648, € 24), nuova edizione, a oltre vent’anni dalla prima, edita nella collana Oscar scrittori del Novecento nel 2003. Dal punto di [...]
🔒 Racconti di vite e di destini
Nei racconti di Emma Pretti Le conchiglie hanno il naso schiacciato (Kolibris, Ferrara 2024), non di rado fanno la loro comparsa i paesi di pianura o appoggiati alle colline del vecchio Piemonte rurale, corroso dalla modernità. Sono gruppi di case in un gomitolo di viuzze, chiusi tra la piazza, il bar [...]
La permanenza dell’inafferrabile
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Tre forme della fine. Balzano, De Silva e Veronesi
A soli quarantasei anni, il milanese Marco Balzano vanta un invidiabile curriculum di scrittore, contrassegnato – tra molta poesia, romanzi e racconti – da buoni successi, traduzioni in altre lingue e frequentissimi premi letterari. Alle origini di questo Bambino (Einaudi, Torino 2024, pp. 216, € 19) , come ha [...]
🔒 La storia nascosta di Viola ed Ershela. Colloquio con Lucia Esposito
Sorelle spaiate di Lucia Esposito (Giunti, pp. 256, € 15,90) non è un libro che lasci indifferenti: la storia, ambientata nel 1998, e basata su una storia vera, di cronaca reale e durissima, vede come protagoniste due ragazze, Viola ed Ershela. La prima, dopo un master in giornalismo, parte alla volta di Milano per [...]
🔒 Un critico è come un pianista. La nuova edizione di “Letture” di Cesare Cavalleri
Nel 1998 lavoravo all’Ares (ne ero vicedirettore) e Cesare Cavalleri mi chiese una mano per raccogliere in volume i suoi interventi letterari. Se ne trova traccia nel Perché & percome di suo pugno in cui spiegava (e spiega tuttora, alle pp. 7-9) la metodologia e le finalità di Letture. Nel 2021 non ero più [...]
🔒 Un maestro per il terzo millennio. La pubblicazione dei Diari dell’opera omnia di Antonio Rosmini
Dopo quarantaquattro anni, con l’uscita, il 24 febbraio 2023, degli Scritti Autobiografici: Diari (Città Nuova Editrice, Roma 2023, vol. 1, pp. 928, euro 70), si conclude la pubblicazione dell’Edizione nazionale e critica dell’Opera omnia del beato Antonio Rosmini (1797-1855). La prima opera (volume due) pubblicata [...]