🔒 Silenzio e caos a Salisburgo
Salisburgo è uno dei luoghi al mondo con la maggior concentrazione di chiese e di musei per chilometro quadrato. Questo primato, a dire il vero, è valido anche per i negozi di souvenir. La città ne ospita a bizzeffe, accordando al sacro e al profano la possibilità di convivere in una sorta di forzata armonia: [...]
🔒 Spoon River sul Serio
Si chiama “Cimitero della Gamba”, ma il nome non ha nulla a che vedere con gli arti inferiori: sì, perché questo piccolo gioiello storico e architettonico, che sorge a Romano di Lombardia (Bergamo) deve il nome al fatto di sorgere su un terreno anticamente di proprietà della famiglia Gamba. Il cimitero, [...]
🔒 Santo Domingo e la gallina miracolosa
Il Cammino Francese che porta a Santiago di Compostela presenta uno dei tratti più interessanti lungo il tragitto che da Puente la Reina, in Navarra, giunge a Burgos, nella regione di Castiglia e León. Sopraggiunto all’abitato di Santo Domingo de la Calzada – oggi sito nella comunità autonoma di La Rioja, un tempo [...]
🔒 Il fascino del Grande Nord
Thule è il nome di un’isola leggendaria e che compare per la prima volta nei diari di viaggio del primo grande esploratore dell’antichità, il greco Pitea di Massalia (l’odierna Marsiglia), che attorno all’anno 330 a.C. effettuò un’incredibile esplorazione dell’Atlantico del Nord. Nei suoi resoconti si parla di Thule, [...]
Sulle tracce di Hemingway – Viaggio a Cuba
Ognuno ha le proprie fissazioni. C’è chi è fissato con l’oroscopo e ogni mattina legge Simon & the Stars; chi con la palestra e ci andrebbe anche il 15 agosto; chi è fissato con il calcio e organizza cinque fantacalcio a stagione, e chi con il cibo e non può fare a meno di mangiare al ristorante ogni [...]
🔒 I contrasti del Golfo. Lettera da Napoli
Siamo in autunno, nonostante il sole pieno: e a Napoli i venditori di anguille affollano le stradine dei quartieri spagnoli. Le anguille sono vive e si muovono con difficoltà nel piccolo spazio rimasto loro disponibile prima di essere vendute e involte in un grosso foglio di carta giallastra. Anche i polpi sono ancora [...]
Frühlingsfest: non solo birra. Lettera da Stoccarda
Nett hier. Aber waren sie schon mal in Baden-Württemberg? («Bello qui. Ma siete mai stati nel Baden-Württemberg?»). Per i viaggiatori più attenti, questa frase potrebbe suonare familiare. Perché chi viene dal Baden-Württemberg, regione federale nel sud-ovest della Germania, ne è estremamente fiero e ci tiene a far [...]
🔒 Ricordi di un’infanzia veronese. Lettera dagli anni Cinquanta
Ho avuto qualche occasione di entrare alle scuole EdRes di Verona (Educazione Responsabile), non in classe, e ogni volta mi colpisce l’allegria con cui i ragazzi giocano o come si stringono negli spostamenti attorno all’insegnante, i piccolini in fila per due che sembra non finire mai, i più grandi di un centimetro [...]
Utah Beach, la rossa alba in Normandia
La marea si sta alzando rapidamente e c’è un’anziana che cammina a piedi nudi sulla battigia. Ha i capelli lunghi e ancora neri. Va avanti e indietro in modo lento e ossessivo. La osservo dalla sommità di una panettone di cemento semiaffondato nella sabbia, un bunker della Normandia. Siamo a Utah, la prima spiaggia su [...]
Madrid, la capitale che sorprende. Lettera dalla Spagna
Madrid ha un primato geografico sconosciuto ai più. Fatta eccezione per Andorra La Vella, è la capitale più alta d’Europa. È strano rendersi conto del fatto che Madrid è un posto di montagna. Invece è proprio così. Eppure, sembra di trovarsi al mare. Le persone sono amichevoli, gioviali: e l’atmosfera mediterranea [...]