🔒 Questione di Luce. Dalle Fiandre all’Italia, tra Quattro e Cinquecento
«E torniamo sul grande tema, ancora tutt’altro che esaurientemente studiato, degli innesti fra la scuola fiamminga e la scuola italiana. Come, ad esempio, il pittore bresciano Vincenzo Foppa abbia conosciuto il problema della luce fiamminga, non è affatto chiaro. C’era già stato, è vero, un grande pittore che aveva [...]
🔒 Tolkien, scrittore, padre e amico
Nel cinquantenario della scomparsa, Roma celebra con una grande esposizione – Tolkien: uomo, professore, autore – il creatore dello Hobbit e dell’epopea del Signore degli Anelli, opere senza tempo il cui già straordinario appeal è stato in anni recenti enormemente amplificato dalle trasposizioni cinematografiche di [...]
🔒 Le meraviglie della casa Museo Zani
Perché fare una gita a Cellatica, cittadina alle porte di Brescia? Certo, vale la pena di conoscere la Franciacorta, ma per gli amanti dell’arte e di quel periodo di gusto squisito che è stato il XVIII secolo, soprattutto veneziano e francese, è imprescindibile una gita alla Casa Museo Zani, fiore all’occhiello della [...]