🔒 La politica cattolica
La frammentazione tra gli esseri umani è stata una pratica sofistica inventata e applicata dall’uomo nella storia a dispetto del suo originario stigma, che era e doveva mantenersi unitario, come quell’iniziale input aveva suggerito. Dice: eravamo liberi di fare come ci piaceva. E successe il patatrac! Così hanno [...]
🔒 Dei nostri
Per secoli, i popoli europei avevano ascoltato e sempre guardato a distanza – una distanza che garantiva sicurezza a coloro che concionavano le folle – Re, imperatori, sultani e generali. Aveva cominciato Robespierre in Francia, e continuato Lenin in Russia, a detronizzarli. L’Italia di fine Ottocento era monarchica [...]
🔒 Bar a onda
Fatti grandi e storie piccole entrano ed escono implacabili attraversando la nostra coscienza di persone che desiderano capire e conciliarsi in un giusto e libero sentire comune. Entri, guardi, analizzi, afferri e porti via, non sei prigioniero, le porte girevoli non chiudono mai. Qui Roma. Ogni mese lui portava al [...]
🔒 Krupp
Governi di Destra e Sinistra e potere industriale hanno sempre lavorato insieme per il bene dei cittadini. Nonostante la condanna a dodici anni inflittagli dagli Alleati – ne fece solo sei –, risarcito con milioni di sterline e nei beni, il nazista Alfried Krupp tornò con Adenauer a dare forza alla Germania del piano [...]
🔒 Origini
Da gran tempo gli Stati Uniti erano divenuti il traino di un Occidente ormai asservito a uno status immobilis che comprendeva tutto il Mediterraneo e per secoli si era configurato sugli esiti dell’impero romano dopo la riforma dell’imperatore Costantino del III secolo, quando in hoc signo vinces erano state gettate le [...]
🔒 Falsi risvegli
D’estate, nella cavea naturale adiacente il Queens College di Long Island, ogni sabato nel tardo pomeriggio veniva offerto un concerto di musica classica, da Beethoven a Gershwin fino ai brani più popolari dei musical, da Guys & Dolls di Frank Loesser a West Side Story di Leonard Bernstein con José Carreras che [...]
🔒 Periferie e buon Governo
Oltre il raccordo anulare di Roma, direzione Sud, è cresciuto negli anni un quartiere abitato da un ceto medio che un po’ lavora e un po’ si arrangia, Trigoria, dove c’è anche il campo di calcio dove va ad allenarsi la Roma. Ci vivono quasi diecimila persone, romani di seconda generazione che ancora si ricordano i [...]
🔒 Riflessi
È iniziata, anzi è in fase avanzata la critica sistematica sostenuta dal solito florilegio di psico-socio-prof-eccetera, al social network occidentale che accomuna tutti i giovani dai dodici ai quarant’anni. Analisi accurate e accorate, paventevoli di catastrofi inevitabili, una terra promessa terrificante che ci [...]
🔒 Porte girevoli
Luci nelle tenebre Non fu un dicembre qualsiasi quello di oltre duemila anni fa; perché da esso prese il via il messaggio di fede e di speranza che avrebbe costruito l’Occidente, nonostante gli inciampi degli eredi. Noi. In terra di Canaan, nelle città di Gerusalemme, di Nazaret e di Gerico, la più antica di oltre [...]
🔒 Porte girevoli
Tennis Un possibile esito perverso della civiltà dell’economia di mercato – che resta un baluardo delle democrazie liberali – consiste nelle gerarchie che hanno costruito una serie di poteri che privilegiano l’appartenenza di riferimento a scapito delle qualità della Persona. Ciò tuttavia non ha impedito ad alcuni – [...]