Teatro

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

🔒 La morte, ovvero il pranzo della domenica. Il delicato inno alla vita di Mariano Dammacco
Teatro - Vincenzo Sardelli

L’ambientazione di un semplice pranzo domenicale diventa il palcoscenico di una riflessione profonda, dove la quotidianità si fonde con l’ineluttabilità dell’esistenza. La morte, ovvero il pranzo della domenica di Mariano Dammacco è un’opera teatrale che esplora con delicata intensità il fluire del tempo e la [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Un classico senza tempo. Tour italiano per “Natale in Casa Cupiello”
Teatro - Vincenzo Sardelli

Un attore in carne e ossa sul palco, accompagnato da sette pupi. L’artigianato di un grande presepe e delle marionette nel segno della napoletanità. Natale in Casa Cupiello, capolavoro di Eduardo De Filippo, torna in scena con una proposta unica e innovativa. Questa produzione di Interno5 e Teatri Associati di Napoli [...]

13 Marzo 2025|

🔒 “The Making of Berlin”. Quando la memoria interroga la realtà
Teatro - Vincenzo Sardelli

Che ruolo gioca l’arte nella narrazione storica? Quando si trattano eventi traumatici come la Seconda guerra mondiale e l’Olocausto, l’introduzione di elementi fantastici può alleggerire il peso della realtà o amplificare l’inquietudine, rendendo il dolore o il dramma umano più tangibile. Sebbene la fantasia possa [...]

19 Febbraio 2025|

🔒 Il risveglio. Pippo Delbono tra fragilità e rinascite
Teatro - Vincenzo Sardelli

È uno di quei giorni che ti prende la malinconia / che fino a sera non ti lascia più. / La mia fede è troppo scossa ormai, ma prego e penso fra di me: / «Proviamo anche con Dio, non si sa mai». / E non c’è niente di più triste, in giornate come queste, / che ricordare la felicità. Una retrospezione della propria [...]

22 Gennaio 2025|

Barche contro corrente. La generazione perduta rivive a teatro
Teatro - Chiara Bianchi

  «Ecco che cosa siete tutti quanti. […] Siete una generazione perduta»1. È a Gertrude Stein che Hemingway fa pronunciare la celebre definizione evocata dal titolo della pièce che proprio da Festa mobile, testamento spirituale, seppur incompiuto, del portavoce di quella generazione, trae ispirazione. La [...]

12 Novembre 2024|

🔒 Oliva Denaro: il “no” che cambiò l’Italia
Teatro - Vincenzo Sardelli

«La femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia, così dice mia madre. Io ero più felice se nascevo maschio...». L’incipit di Oliva Denaro, monologo di Giorgio Gallone interpretato da un’intensa Ambra Angiolini, ricalca per filo e per segno l’esordio del romanzo omonimo di Viola Ardone da cui è tratto. Che a sua [...]

04 Settembre 2024|

Titolo

Torna in cima