“La formula di Socrate”: il dubbio
È stato un grande successo del 2023, e la sua corsa continua nel 2024: La formula di Socrate (Mondadori, Milano 2023, pp. 132, euro 18) di Cristina Dell’Acqua, grecista, docente di grande esperienza e volto noto anche della televisione, ci propone una riflessione sull’attualità degli insegnamenti di Socrate, colui che [...]
🔒 La Congiura di Catilina, oggi
Nel XII secolo Bernardo di Chartres coniò una suggestiva immagine che, riattivata da Isaac Newton, è poi ricomparsa in una pagina del “viaggio nei classici” intitolato I contemporanei del futuro (1998), opera del grande narratore e saggista Giuseppe Pontiggia. Questa metafora raffigura i moderni come “nani” [...]
Martin Eden riscoperto
Nell’immaginario collettivo il nome di Jack London è strettamente legato ai romanzi di avventura come Zanna Bianca e Il richiamo della foresta, ambientati alla fine del XIX secolo quando negli Stati Uniti prese il via la corsa all’oro del Klondike. Eppure, c’è un altro – immenso – capolavoro che merita di essere [...]
🔒 Euripide, tragediografo innovatore. Una sensibilità incompresa dai contemporanei, ma vicina a noi
La sala è piena: tutte le poltroncine rosse sono occupate, il sipario è chiuso, le luci sono ancora accese. Forse fa caldo, perché c’è chi si sventola energicamente con il foglio del programma della stagione, su cui spiccano i titoli di alcune tragedie antiche. Tragedie antiche? La maschera finisce l’ultimo giro di [...]
🔒 L’Antologia Palatina di Simone Beta
Siamo abituati a pensare che i lunghi viaggi siano un’esperienza moderna; e un altro preconcetto è che non ci sia gente più pantofolaia dei letterati e dei filologi: anzi, le disgraziate picconate inferte all’istruzione classica negli ultimi vent’anni hanno fatto sì che la communis opinio nemmeno abbia un’idea precisa [...]
🔒 Anite di Tegea fra innovazione & tradizione
Un pregiudizio difficile da estirpare è che le poetesse debbano scrivere solo di cose dolci, tenere e delicate, in toni gentili e vezzosi. Un disgraziato malinteso, si capisce. Ugo Pontiggia è troppo acuto per caderci, però, e lo dimostra nella sua traduzione con commento degli Epigrammi di Anite di Tegea (Anite di [...]
🔒 Rifondare la politica
Il ripetersi di profonde crisi dei sistemi politici, anche democratici, suscita uno stato di ansietà morale e d’insicurezza collettiva «per cui non è più consentito affrontare i problemi pratici della convivenza civile e di quella politica senza far riferimento a una tradizione filosofico-morale metafisicamente [...]
🔒 Pound interprete di Dante
Ci troviamo nel mezzo tra due centenari del nostro maggior poeta: 2015, 750 anni dalla nascita; 2021, 700 dalla morte. Già sono esplose centinaia di manifestazioni, non solo in Italia. Che per altri cinque anni continueranno in crescendo, numerose e brevi, spesso dislocate nei luoghi della movida e del relax, condite [...]
🔒 Apuleio di Madaura. Brillante retore-filosofo & un po’ mago
L’Apologia di Apuleio è la sola orazione giudiziaria di età imperiale pervenutaci e testimonia un’epoca, il II sec. d.C., culturalmente vivacissima, tra le più interessanti e complesse. Questa è già una ragione sufficiente per affrontare la lettura di quest’opera di cui è recentemente stata pubblicata una nuova [...]
🔒 I saggi del Foscolo sul Tasso
Nei Principi di critica poetica, Ugo Foscolo scrisse che «i critici, quantunque dotati della facoltà di giudicare le creazioni del genio, sono per lo più poverissimi d’immaginazione e destituiti della facoltà di creare». E hanno «secreta invidia» verso gli autentici creatori e poeti. In considerazione di ciò potrebbe [...]