🔒 Tolone, città disarmonica & ferita. Lettere dalla Provenza
Domenica mattina. Sono le otto. Per strada non c’è nessuno. Il quartiere marsigliese di Noailles è ancora deserto: e la sua insolita assenza di persone porta alla ribalta l’orgogliosa decadenza dei palazzi che lo ornano e il tripudio colorato dei suoi tanti graffiti. Se non fosse per l’anziano signore che, proprio [...]
🔒 L’incanto nel Paese delle pietre urlanti. Lettere dall’Armenia
Siamo seduti a bordo strada, nella parte centrale del pianoro. Alle spalle, sopra di noi, un gruppo di quelle strane montagne d’Armenia, piatte e senza cime svettanti. Paradossalmente, tutto il contrario dell’Ararat, che delle montagne armene è la più famosa anche se da un secolo finita – un confine invalicabile – [...]
🔒 L’essere è comunione di amore
Matteo Andolfo, filosofo e cultore di teologia, traccia le linee di fondo della visione filosofica, teologica e mistica di Jules Monchanin ricostruita nel volume Co-Esse. Il mistero trinitario nel pensiero di Jules Monchanin di Yann Vagneux, il quale individua il centro di gravità del pensiero di Monchanin nella [...]
🔒 La Pandemia: un tempo propizio per immaginare il possibile
In queste settimane in cui l’Europa sta vivendo una nuova fase di recrudescenza del Covid-19 (nella foto, il virus), che in alcuni Paesi, come l’Austria e l’Olanda, ha già imposto il ritorno a forme di lockdown, si rivela quanto mai opportuna e preziosa la lettura di un capitolo del nuovo libro di Antonio Spadaro, [...]
🔒 Perchè il Ddl Zan è stato bocciato
Il ddl contro l'omobitransfobia che porta il nome dell’on. Alessandro Zan non ha superato il vaglio del Senato. «Insomma. il ddl Zan non c’è più, ma del suo merito se ne parlerà ancora, per questo è bene avere chiara la posta in gioco». È quello che la professoressa Assuntina Morresi, dell’Università di Perugia, [...]
🔒 Il diritto alla felicità. Dall’attivo al passivo
(C.C.) Il 5 maggio 1981 moriva Emanuele Samek Lodovici, per i postumi di un incidente stradale. Aveva 38 anni e aveva appena vinto la cattedra di Filosofia morale. Emanuele era una colonna di questa rivista e, per me, un amico fraterno con il quale ero in una sintonia culturale che, dopo di lui, non ho più ritrovato [...]
🔒 Mesopotamia & Iran dopo Alessandro. Sincretismo greco-orientale
Antonio Invernizzi, professore emerito di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico all’Università di Torino, si sofferma sul Vicino Oriente nell’età ellenistica. Anche se in Mesopotamia e in Iran l’egemonia greco-macedone, di Alessandro Magno prima e dei seleucidi poi, durò per un lasso di tempo [...]
🔒 Gli hittiti & la storia dell’Anatolia. Dal XX sec. a.C. al V sec. d.C.
Massimo Forlanini, studioso della storia e della geografia storica dell’Anatolia antica e classica, autore di più di settanta pubblicazioni su riviste scientifiche e in miscellanee, descrive le fasi salienti della storia dell’Impero hittita, il cui ricordo era svanito nella tradizione biblica e classica, ma che è [...]
🔒 La narrativa di McEwan. Uno scrittore da Nobel
Il nome di Ian McEwan (Aldershot, 1948) è stato spesso accostato al Premio Nobel per la Letteratura. Tra i suoi romanzi più acclamati ricordiamo Espiazione (Einaudi 2001), da cui l’omonimo film di Joe Wright (2007) con Keira Knightley e James McAvoy e lo struggente Bambini nel tempo (Einaudi 1988). Abbiamo chiesto a [...]
🔒 Normalità & maturità personale
In psicologia la «normalità» è sinonimo di «maturità». Non tutti raggiungono una regolazione armoniosa e integrata degli istinti nella loro persona riuscendo a inserire l’inevitabile alternarsi delle pulsioni – soprattutto sessuali, orali e aggressive – in tutto il sistema della personalità: coscienza e progettualità, [...]