Parola e musica un rapporto sinergico
Molto giustamente gli intenditori di musica lamentano la mancanza, oggidì, di un repertorio a uso segnatamente liturgico». Il giudizio, formulato dal romantico E.T. A. Hoffmann nel lontano 1814, quando ancora Napoleone era l’imperatore dei francesi, è ai giorni nostri del tutto valido e attuale. Il geniale [...]
🔒 Il Boris Godunov alla prima della Scala. Scelta coraggiosa di una partitura che influirà sulle esecuzioni future
Nessuno pagò a più caro prezzo di Musorgskij il conto di un solo lavoro il quale, a margine, può essere considerato il suo capolavoro melodrammatico. Si dice di Nietzsche che «nessuno pagò a più caro prezzo la sua genialità», ma qui non si tratta di una vita intera, si tratta di una sola opera che si intitolava Boris [...]
🔒 Il canto di Eros. Un viaggio sensoriale
Per indagare il rapporto tra eros, sessualità e musica, seppure sommariamente, occorre cominciare dalla parola cantata. Esistono, certo, brani strumentali che potrebbero definirsi sensuali e persino erotici, come Bolero di M. Ravel, ma la via eletta passa attraverso il teatro musicale. Questo avviene in prima istanza [...]
🔒 Bach & la morte
Aveva solo ventidue anni Bach, quando compose la Cantata su testi biblici Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106 – Il tempo di Dio è il tempo migliore –, poi tramandata con il titolo vagamente romantico di Actus tragicus. Il tempo di Dio è il migliore perché in Lui viviamo fino a quando Egli vuole e ce ne andremo [...]
🔒 Il lato esoterico di Franco Battiato
Il 18 maggio scorso si è spento, a 76 anni, Franco Battiato, astro di prima grandezza nel firmamento cantautorale. Unanime e condiviso il cordoglio per la perdita di un protagonista originale e giustamente acclamato, che ha lasciato un’inconfondibile traccia nell’immaginario collettivo. Nell’occasione, pochi hanno [...]
🔒 Quel genio di Lucio Dalla
Ricchissimo di notizie e documenti, costruito sui passi essenziali di centinaia d’interviste, generoso nel citare scritti di Dalla e testi delle sue canzoni, Lucio Dalla (Mondadori, Milano 2021, pp. 365, euro 20) è l’imponente lavoro a quattro mani di Assante e Castaldo – giornalisti e critici musicali – che forse ha [...]
🔒 Rinasce la musica scritta nei Lager. Francesco Lotoro & la cittadella della Musica Concentrazionaria
«La musica è l’attività più sacra dell’essere umano», dice Alma Rosé, la direttrice dell’orchestra musicale di sole donne nel lager di Auschwitz. Scena tratta dal film Fania, scritto da Arthur Miller, protagonista Vanessa Redgrave (1980). Un gruppo di musiciste ebree venne risparmiato dalla camera a gas, in cambio [...]
🔒 Cristianesimo & mitologia norrena. La ballata Draumkvedet
il Draumkvedet è un poema norvegese pilastro della mitologia norrena e risalente all’XI secolo nel pieno della cristianizzazione della penisola scandinava. L’influenza cristiana e della letteratura europea sembrano evidenti. Massimo Venuti spiega perché. Esiste un poemetto musicale che parla dell’Inferno, del [...]
🔒 La musica cinematografica di Bizet & Ibert
La storia e la critica della musica cinematografica si trovano attualmente lontano da una sistemazione organica, precisa, esauriente. Esistono bensì ottimi esempi di studiosi accademici che da tempo hanno compreso l’esigenza, non più differibile, di uno studio organico delle prassi cinemusicali del passato e del [...]
🔒 Se l’epidemia ispira i musicisti
La musica è l’unica arte che ci accompagna dalla nascita, con la sua ninna nanna, alla morte, con il Requiem, e persino anche oltre, con le sue aperture spirituali e trascendenti. Tra questi due poli temporali c’è tutta la nostra vita di affetti e sentimenti, e per ciascuna di tutte le declinazioni emotive la musica è [...]