🔒 Don Luigi Negri e il duro servizio della terra
Pubblichiamo l’omelia tenuta da mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia e Guastalla, durante la santa messa in suffragio di mons. Luigi Negri, nell’anniversario della sua scomparsa (qui l'omelia di mons. Mario Delpini ai funerali). La celebrazione si è svolta sabato 3 febbraio 2024 presso la chiesa [...]
🔒 La democrazia come esperienza di amicizia
Quanto possano essere imprevedibilmente minacciosi i malumori collettivi che scuotono e dividono le società democratiche, siamo ormai abituati a doverlo considerare un punto pressoché fisso dentro gli orizzonti sempre più incombenti sul mondo intero. È anch’esso, però, un punto i cui effetti ipotizzabili possono [...]
🔒 Cristianesimo, minoranza creativa
Chantal Delsol, la filosofa francese fondatrice del centro di ricerche “Hanna Arendt”, si è chiesta quale sarà il futuro del cristianesimo europeo finita l’epoca della cristianità, intesa come la capacità di influenza diretta della Chiesa nelle vicende temporali del continente. Cattolica, sostenitrice del federalismo, [...]
🔒 Canzoniere poetico-musicale della politica
Alla rinfusa, con due gocce di aceto balsamico, sono elencate cattive conoscenze. Sanità ammalata, corruttele innovative, mini-pistoleri, pandoreidi, magistrati cantabili, abusi di candidature, eversioni fiscali, tassi usurai fino all’800 per cento, rallentamento produttivo. Nonostante guerre e povertà molto dolorose, [...]
🔒 San Pietro in Mavinas, tra fede e bellezza. Lettera da Sirmione
Un gioiello facilmente accessibile – si trova a pochi passi dal centro di Sirmione – eppure celato alla vista da un verde scrigno di cipressi e uliveti, che alla fine di un sinuoso pendio, punteggiato da ville e giardini, svelano il loro prezioso contenuto. Situata nel punto più elevato della penisola, la Chiesa di [...]
La storicità di Cristo e i Vangeli: riscoprire la fede
Il cristianesimo vive anche in Italia una crisi singolare che ha, in realtà, radici molto antiche e che lentamente, e inesorabilmente, si aggrava. Si ha l’impressione che il vortice divenga sempre più veloce e addirittura violento. È necessario prendere coscienza di questa situazione, e iniziare a comprenderla, [...]
L’acqua fa venire tutto a galla. Colloquio con Giovanni Maddalena
Ha esordito a teatro lo scorso novembre Acqua. Atto unico, la tragicommedia firmata da Giovanni Maddalena, Niccola Abbatangelo e Giampiero Pizzol. La prima messa in scena ha avuto come contesto il teatro delle Fonderie Limone di Moncalieri, parte del circuito del Teatro stabile di Torino. Da allora Acqua prosegue nel [...]
🔒 Il “test Monnet”
Per verificare il cammino verso l’integrazione europea esiste il “test di compatibilità Jean Monnet”, chiamato così in onore dell’europeista francese, cattolico di formazione, l’uomo che, repetita iuvant, sul finire della Seconda guerra mondiale aveva anticipato i problemi che persistono ancora oggi: gli Stati [...]
🔒 Tolkien, scrittore, padre e amico
Nel cinquantenario della scomparsa, Roma celebra con una grande esposizione – Tolkien: uomo, professore, autore – il creatore dello Hobbit e dell’epopea del Signore degli Anelli, opere senza tempo il cui già straordinario appeal è stato in anni recenti enormemente amplificato dalle trasposizioni cinematografiche di [...]
Quale futuro per gli anziani non autosufficienti
Il tema della “sostenibilità dei modelli di cura nelle società che invecchiano” è parte integrante del Pnrr. In un mondo in cui predominano volatilità, complessità, ambiguità e incertezza, osserva Antonio Monteleone, occorre essere “adattivi” verso gli effetti attuali e futuri dei cambi culturali, socio-familiari, [...]