🔒 La notte degli Oscar 2025
Non ci sono state grosse sorprese alla serata degli Oscar 2025, domenica 2 marzo a Los Angeles, anche perché si era più o meno capito che aria tirava per quest’anno. E non è una bella aria: gli Oscar stanno ormai da diversi anni diventando la brutta copia di quello che decide una giuria di un festival europeo. Se un [...]
🔒 Il Golgota “visto” da Maria Valtorta
Emilio Matricciani confronta la descrizione che nelle proprie visioni mistiche Maria Valtorta ha avuto della salita di Gesù al Calvario con i risultati degli scavi archeologici e ne evidenzia la convergenza, concludendo che il Golgota, su cui Cristo è stato crocifisso, non era dove v’è attualmente il Santo Sepolcro, [...]
Saint-John Perse o della felicità di scrivere
Tra i vertici della poesia di Saint-John Perse (1887-1975), premio Nobel 1960 e di cui quest’anno cade il cinquantesimo della morte, c’è il grande poema Amers, appena ripubblicato dalla casa editrice Medhelan con una splendida traduzione di Nicola Muschitiello e una nuova coraggiosa titolazione dell’opera: Segni [...]
🔒 Quale società nel prossimo futuro?
Appaiono sempre più incerte e opache le rappresentazioni o immagini delle società occidentali di domani. Lo sono quelle – legittimate dalle residue attitudini alla “previsione” da parte delle scienze sociali – degli osservatori maggiormente attenti ai cambiamenti, interni prima ancora che esogeni, dell’odierna società [...]
🔒 Israele e Palestina. La propaganda tra i giovani
Il tema della propaganda nell’educazione dei giovani, sia palestinesi israeliani, è un argomento complesso e controverso, strettamente legato al conflitto israelo-palestinese e alla sua lunga storia. Entrambe le parti si accusano reciprocamente di promuovere una narrazione che, attraverso i media e il sistema [...]
🔒 «Noi non siamo i nostri figli». Anna Kuliscioff nelle lettere ad Andrea Costa
È irritante ascoltare oggi che a sinistra siano diventati tutti riformisti. Bisognerebbe aggiornare, se mai fosse possibile in questo Paese, i libri scolastici, e non solo, per comprendere che cosa sia stato veramente il riformismo e chi lo ha rappresentato in Italia. Ricordiamo, solo per dovere di cronaca, [...]
🔒 Bambini “speciali”: che fare? Colloquio con Valentina Garripoli
[caption id="attachment_34404" align="alignright" width="300"] Valentina Garripoli[/caption] Valentina Garripoli, educatrice e pedagogista dell’età evolutiva, è autrice del libro La coccinella Sky e altre avventure sulle diversità. Percorsi e laboratori per favorire l’inclusione (I Libri di Icaro, Lecce [...]
🔒 Ratio superior. A trent’anni dalla morte di Teodorico Moretti-Costanzi
È solo uscendo dal bosco che l’umanità scorge l’orizzonte e non dalla radura in cui è ancora intrappolata per dirla con il sommo Dante: «là dove ‘l sol tace»1. Tra i filosofi o presunti tali – atomisti, empiristi, razionalisti, idealisti, deisti o fideisti – sussiste invece la convinzione che l’orizzonte dell’umanità [...]
🔒 Nella coscienza persiana contemporanea
Quante immagini suggestive richiama una semplice parola: Iran. Ne è ben conscia Faezeh Mardani, traduttrice navigata e docente di lingua e letteratura persiana all’Università di Bologna, nonché la curatrice della formidabile selezione di voci dell’Iran contemporaneo che costituisce il volume Poeti iraniani. Dal 1921 a [...]
🔒 “L’idiota” non invecchia mai
A centocinquant’anni dalla prima pubblicazione in volume nel 1874, L’idiota è un romanzo più che mai attuale. Dice il Vangelo: Chi di voi, se ha un servo che si trova ad arare e pascolare il gregge, gli dirà, quando sarà ritornato dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Preparami la [...]