STUDI CATTOLICI 

Aprile
2025

Numero 770

  • Giustizia “riparativa”?
    Quaderno con contributi di Arrigo Cavallina, Guido Brambilla, Alberto Frigerio, Christian Loda,
    Fabio Romano, Giorgio Paolucci, Bruno Nacci e un’intervista a don Claudio Burgio
  • 25 aprile: la lettura ideologica di una memoria nazionale
    di Ugo Finetti
  • Valanghe rosazzurre
    Colloquio con Federica Brignone e Dominik Paris a cura di Claudio Pollastri

 

Rivista2022-08-05T11:18:16+02:00

Esplora questo numero

Tutto
Archivio fotografico Billig
Magistero
Politica
Storia
Santi
Editoria
Pasqua
Arti visive
Teatro
Transmedialità
Interviste
Case lontano da casa
Ares News
Porte girevoli

🔒 Il posto della poesia nel pensiero di papa Francesco
Magistero - Card. Víctor Manuel Fernández

Pubblichiamo l’intervento del cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede, in occasione della presentazione romana di Viva la poesia! (Ares, pp. 224, 2025) , pubblicato in prima battuta dall’Osservatore Romano nel pomeriggio dell’evento, venerdì 21 marzo. Vorrei ringraziare [...]

11 Aprile 2025|

🔒 Mezzo secolo di vita italiana. Una mostra per ripercorrere e capire la storia della Democrazia cristiana
Politica - Giuseppe Sangiorgi

È stata un viaggio nel tempo e nella storia la grande mostra sulla Democrazia cristiana allestita agli inizi dell’anno nel complesso monumentale del Santuario di San Salvatore in Lauro, nel cuore di Roma. Curata dal Comitato nazionale per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della nascita della Democrazia [...]

11 Aprile 2025|

William Blake come non l’avete mai letto (né visto). Un’edizione gioiello per il poeta-artista
Editoria - Cristiana Longhi

L’editore Lamberto Fabbri ci regala un’edizione di straordinaria unicità dei Songs of Innocence and Experience di William Blake (Londra, 1757-1827), un’impresa compiuta da giganti dell’Arte, con la maiuscola, che fondono i propri sforzi per dare vita a un vero e proprio capolavoro poetico e artistico. Come tutti i [...]

11 Aprile 2025|

🔒 Un mese di mostre
Arti visive - Camilla Gaetano

80 identità a confronto Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Marcello Maloberti, Catherine Opie, Luigi Ontani, Kiki Smith, Francis Alÿs, impossibile nominare tutti gli artisti esposti a Palazzo Reale di Milano nella mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei (7 [...]

10 Aprile 2025|

🔒 La morte, ovvero il pranzo della domenica. Il delicato inno alla vita di Mariano Dammacco
Teatro - Vincenzo Sardelli

L’ambientazione di un semplice pranzo domenicale diventa il palcoscenico di una riflessione profonda, dove la quotidianità si fonde con l’ineluttabilità dell’esistenza. La morte, ovvero il pranzo della domenica di Mariano Dammacco è un’opera teatrale che esplora con delicata intensità il fluire del tempo e la [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Nell’inferno di Cecot
Bruno Nacci

Bruno Nacci parla con Francesco Ghelardini del carcere di massima sicurezza Cecot costruito nel 2022 a El Salvador, conosciuto per essere uno dei più grandi al mondo e per le misure coercitive estreme cui sono sottoposti i detenuti. Francesco Ghelardini è stato un rapinatore e ha trascorso circa ventidue anni in [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Le mie prigioni
Giorgio Paolucci

Dopo tanti anni a guardare al carcere con gli occhi del giornalista, da qualche tempo Giorgio Paolucci, scrittore e firma storica di Avvenire, di cui è stato anche vicedirettore, ha cominciato a farlo con occhi diversi. «Ho scoperto un mondo, per molti versi inatteso, che è diventato una presenza importante della mia [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Il futuro dei detenuti
Fabio Romano

L’universo della giustizia è un mondo di relazioni complesse che coinvolgono i detenuti, l’amministrazione carceraria, la Polizia penitenziaria, gli operatori, i magistrati, gli avvocati, i volontari. Sarebbe auspicabile un maggior lavoro congiunto tra queste realtà presenti negli istituti penitenziari, nel rispetto [...]

10 Aprile 2025|

🔒 La giustizia riparativa e la “casa degli ospiti”
Brambilla Guido Frigerio Alberto

Nell’affrontare la questione del significato del concetto di “riparazione”, Guido Brambilla, già giudice della Corte d’appello di Milano e magistrato di sorveglianza sulle carceri del distretto lombardo, docente di diritto dell’esecuzione penale, nonché volontario presso la Casa di Reclusione di Bollate, e Alberto [...]

10 Aprile 2025|

Vendetta e perdono. Le due maschere di Edmond Dantès, il conte di Montecristo
Transmedialità - Chiara Bianchi

Il volgere dell’anno ha portato sui nostri schermi i due più recenti adattamenti di uno dei maggiori capolavori letterari di tutti i tempi, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas (1844-1846), quasi a celebrarne simbolicamente i centottanta anni dalla pubblicazione. Tra dicembre e febbraio, Rai e Mediaset hanno [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Valanghe rosazzurre. Intervista a Federica Brignone
Interviste - Claudio Pollastri

Fderica Brignone Federica Brignone ha trentaquattro anni e da oltre sedici è ai vertici della Coppa del Mondo. Ha rappresentato l’Italia a quattro edizioni dei Giochi Olimpici e sette edizioni dei Campionati del Mondo vincendo tre medaglie olimpiche e tre medaglie mondiali, tra le quali l’oro ai Campionati del Mondo [...]

10 Aprile 2025|

🔒 Viva le Edizioni Ares! Tutte le novità di marzo 2025
Ares News - Alessia Soldati

Ci sono così tante novità in questo terzo mese del 2025 che è inutile dilungarmi in preamboli, quindi partiamo subito! Viva la poesia! Un’esclamazione che accomuna la redazione Ares e papa Francesco che ci ha onorati di un libro sull’importanza della poesia e della letteratura nella vita di tutti i giorni. Curato da [...]

10 Aprile 2025|

Quaderni monografici di questo numero

Quaderno monografico del numero di aprile 2025 sul tema della giustizia riparativa e delle carceri
Sfoglia gli articoli di questo Quaderno Monografico >

81

Titolo

Torna in cima