STUDI CATTOLICI 

Febbraio
2025

Numero 768

Pier Giovanni Palla – Sempre più poveri. Un’emergenza italiana in cifre – Studio

Massimo D’Angelo – Politiche migratorie: che cosa non va? – Studio

Giuseppe Conte – Lode alla bellezza. Preghiera e poesia – Convegni

Alessandro Rivali – Caro Buzzati, ti scrivo. Un piccolo carteggio ritrovato – Epistolari

 

Rivista2022-08-05T11:18:16+02:00

Esplora questo numero

Tutto
Leggosulletto
Rubriche
Società
Studi
Migrazioni
Sindone
Archivio fotografico Billig
Lettera da
Editoria
Filosofia
Educazione
Convegni
Recensioni
Epistolari
Poesia
Classici
Arti visive
Teatro
Transmedialità
Ares News
Interviste
Case lontano da casa
Porte girevoli
Editoriale

Consigli per i più piccoli: “La Cercatrice d’acqua” e “La bambina con la Grande Mano Verde”
Leggosulletto - Caterina Ceriani

La Cercatrice d’Acqua L’autrice Isabella Salmoirago torna in libreria con un nuovo romanzo: La Cercatrice d’Acqua. Una storia young adult che affonda le radici nella ricerca delle proprie origini e della verità. Chiara, una ragazza di quindici anni con mille pensieri che le frullano in testa, parte con la [...]

21 Febbraio 2025|

🔒 Era la Sindone. La scoperta che la identifica con il Mandylion
Sindone - Marco Gnoffo

Marco Gnoffo, ingegnere, autore di saggi, racconti e romanzi, che ha conseguito il Diploma di specializzazione in Studi sindonici all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum nel 2023, presenta una propria scoperta – conseguita confrontando l’impronta sindonica con il volto di Cristo impresso, secondo la tradizione, sul [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Simonopetra a picco sul mare. Lettera dal Monte Athos
Lettera da - Stefano Vergano

Il Monte Athos, la santa montagna dei monaci ortodossi. Il tanto atteso permesso per poter varcare le soglie dell’estremo promontorio della penisola calcidica consente al pellegrino di restare soltanto tre notti. Sembra esserci una sproporzione fra la lunga preparazione del viaggio, scandita dalla burocrazia athonita [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Sempre più poveri. Un’emergenza italiana in cifre
Società - Pier Giovanni Palla

A maggio 2024 è stato pubblicato il consueto Rapporto annuale dell’Istat. Tra gli argomenti più complessi c’è quello della povertà che in Italia rappresenta una questione stratificata e che si manifesta con intensità crescente. Pier Giovanni Palla, dati alla mano, esplora le dinamiche della povertà assoluta e [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Le apparizioni di Maria nella storia della Salvezza
Editoria - Del Gaudio Daniela

La collana di saggistica “Le serate di san Pietroburgo, oggi”, a cura di Giuseppe Brienza, s’inserisce nel solco ideale della più nota opera del filosofo cattolico Joseph de Maistre (1753-1821), Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (1821). Con intento divulgativo e con [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Michele Federico Sciacca. Un ricordo a cinquant’anni dalla morte
Filosofia - Roberto Cutaia

Son pigro e indolente e me ne starei volentieri senza far niente, a perdere il tempo pour mon plaisir; la mia instancabile e a volte incredibile attività è frutto di un duro comando alla mia pigrizia di alzarsi in piedi e marciare1. Ecco cosa scriveva, di sé stesso, nell’autobiografia, il filosofo siciliano Michele [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Custodi del digitale: educare alla creatività. Colloquio con Matteo Giordano
Educazione - Caniato Riccardo

Matteo Giordano (1971) counselor di media education, riflette sul cruciale ruolo assunto dalle nuove tecnologie negli ultimi vent’anni, in particolare nel mondo educativo. Obiettivo fondamentale, secondo Giordano, è la costruzione di un’alleanza tra giovani e famiglie verso un uso consapevole, creativo e critico delle [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 “Nel nome del Cantico”. Poeti dal mondo per San Francesco
Convegni - Rivali Alessandro

Dal 2 al 4 dicembre 2024, si è tenuto tra Roma e Assisi l'incontro internazionale di poesia "Nel nome del Cantico", per gli 800 anni del Cantico delle creature di san Francesco. L’evento è stato promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, in collaborazione con il Comitato Nazionale per la [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Caro Buzzati, ti scrivo. Un piccolo carteggio ritrovato
Epistolari - Rivali Alessandro

Ultimi giorni del dicembre 2022. Cavalleri era pronto «al grande salto», così aveva definito la morte su “Avvenire” congedandosi dai suoi lettori poche settimane prima. Ricordo poco del nostro ultimo colloquio. Sembrava piccolo nelle lenzuola, con i regali degli amici intorno al letto. Aveva un filo di voce, pregava [...]

20 Febbraio 2025|

🔒 Salvare il Classico con Virgilio. Colloquio con Gianfranco Nuzzo
Classici - Silvia Stucchi

Difficile e segno di grande coraggio misurarsi con un gigante incasellato nella qualifica di “classico”: un’autentica sfida, che però Gianfranco Nuzzo, già professore di Filologia Classica presso l’Università di Palermo, grande esperto e didatta della letteratura e della lingua latina, vince a mani basse con la sua [...]

19 Febbraio 2025|

🔒 “The Making of Berlin”. Quando la memoria interroga la realtà
Teatro - Vincenzo Sardelli

Che ruolo gioca l’arte nella narrazione storica? Quando si trattano eventi traumatici come la Seconda guerra mondiale e l’Olocausto, l’introduzione di elementi fantastici può alleggerire il peso della realtà o amplificare l’inquietudine, rendendo il dolore o il dramma umano più tangibile. Sebbene la fantasia possa [...]

19 Febbraio 2025|

Oltre la barricata: dietro le quinte di “Les Misérables”
Rubriche - Chiara Bianchi

Dal 14 al 24 novembre il Teatro degli Arcimboldi di Milano si è illuminato delle tinte del tricolore francese, portandoci in un angolo della londinese Shaftesbury Avenue. Dopo una trionfale tappa al Politeama Rossetti di Trieste – interessantissima fucina culturale per gli amanti del teatro musicale – Les Misérables, [...]

19 Febbraio 2025|

🔒 Tra quiz e letture “controcorrente”. Le novità da gennaio 2025
Ares News

La prima puntata dell’anno di questa nostra rubrica si apre con una bella sorpresa digitale: durante le festività ci sono state oltre 170 nuove iscrizioni alla newsletter. Un risultato raggiunto grazie anche alla proposta di tre quiz che hanno invitato le lettrici e i lettori a: indovinare i titoli delle opere di [...]

19 Febbraio 2025|

🔒 Squadra che vince non si cambia. Colloquio con Ficarra e Picone
Interviste - Claudio Pollastri

Ha conquistato subito il pubblico il nuovo film di Salvatore Ficarra e Valentino Picone L’abbaglio, con la regia di Roberto Andò e la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, in cui si racconta, con una prospettiva dal basso e innovativa, lo sbarco dei Mille. Un poker che aveva già fatto centro nel 2022 con La [...]

19 Febbraio 2025|

Tropismes, Bruxelles
Case lontano da casa - Alessia Soldati

Forse non tutti sanno che a Bruxelles, la capitale europea per eccellenza, ho trovato una libreria da molte voci considerata “una delle più belle al mondo”. A dire il vero, il primo impatto non è stato dei più felici perché la sensazione è stata quella di ritrovarmi in un luogo di abbandono. In linea generale, la [...]

19 Febbraio 2025|

🔒 Bar a onda
Porte girevoli - Franco Palmieri

Fatti grandi e storie piccole entrano ed escono implacabili attraversando la nostra coscienza di persone che desiderano capire e conciliarsi in un giusto e libero sentire comune. Entri, guardi, analizzi, afferri e porti via, non sei prigioniero, le porte girevoli non chiudono mai. Qui Roma. Ogni mese lui portava al [...]

17 Febbraio 2025|

🔒 Una nuova infanzia
Editoriale - Franco Palmieri

Noi e gli altri, creati per camminare tutti insieme, siamo oggi reciprocamente sconosciuti. Un proverbio popolare recitava «Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei»; nemmeno questo vale più. Bastano scarne annotazioni, comuni al panorama sociale dell’Occidente, per riannodare i perduti valori sui quali si fondavano i [...]

17 Febbraio 2025|

Titolo

Torna in cima