Esplora questo numero
🔒 La notte degli Oscar 2025
Non ci sono state grosse sorprese alla serata degli Oscar 2025, domenica 2 marzo a Los Angeles, anche perché si era più o meno capito che aria tirava per quest’anno. E non è una bella aria: gli Oscar stanno ormai da diversi anni diventando la brutta copia di quello che decide una giuria di un festival europeo. Se un [...]
🔒 Il Golgota “visto” da Maria Valtorta
Emilio Matricciani confronta la descrizione che nelle proprie visioni mistiche Maria Valtorta ha avuto della salita di Gesù al Calvario con i risultati degli scavi archeologici e ne evidenzia la convergenza, concludendo che il Golgota, su cui Cristo è stato crocifisso, non era dove v’è attualmente il Santo Sepolcro, [...]
🔒 Rosario Assunto e la passione dell’Eden assoluto
Basandosi sul proprio rapporto personale, a centodieci anni dalla nascita Rosita Copioli ricorda la figura del filosofo, teorico dell’arte ed esteta del paesaggio Rosario Assunto (Caltanissetta, 28 marzo 1915 – Roma, 24 gennaio 1994). «Oggi chi si occupa di paesaggio tende ad accettare lo status quo. È una resa [...]
Saint-John Perse o della felicità di scrivere
Tra i vertici della poesia di Saint-John Perse (1887-1975), premio Nobel 1960 e di cui quest’anno cade il cinquantesimo della morte, c’è il grande poema Amers, appena ripubblicato dalla casa editrice Medhelan con una splendida traduzione di Nicola Muschitiello e una nuova coraggiosa titolazione dell’opera: Segni [...]
🔒 Bel discorso, Presidente!
È da poco uscito un saggio di Paolo Braga sulla comunicazione dei leader nella cultura americana: Come parlano gli eroi. I grandi discorsi al cinema, in politica, nello sport (Guerini, 2024). Docente di sceneggiatura all’Università Cattolica, Braga si concentra sulla componente narrativa di speech memorabili, a [...]
🔒 The Donald e l’“effetto Europa”
Proviamo a rovesciare il rapporto fra causa e conseguenze: non l’effetto Trump sull’Europa, ma l’effetto Europa su Trump. Anche questo è il dato del quale tenere conto. «Occorre scegliere se essere protetti, oppure essere protagonisti» ha detto parlando dell’Europa – e di molto altro – il presidente della Repubblica [...]
🔒 Quale società nel prossimo futuro?
Appaiono sempre più incerte e opache le rappresentazioni o immagini delle società occidentali di domani. Lo sono quelle – legittimate dalle residue attitudini alla “previsione” da parte delle scienze sociali – degli osservatori maggiormente attenti ai cambiamenti, interni prima ancora che esogeni, dell’odierna società [...]
🔒 Israele e Palestina. La propaganda tra i giovani
Il tema della propaganda nell’educazione dei giovani, sia palestinesi israeliani, è un argomento complesso e controverso, strettamente legato al conflitto israelo-palestinese e alla sua lunga storia. Entrambe le parti si accusano reciprocamente di promuovere una narrazione che, attraverso i media e il sistema [...]
🔒 Ricostruire la persona. La testimonianza di uomini che riportano la speranza
È una sera di fine gennaio. Un gruppetto di ragazzini si passa il pallone nel piccolo lembo di luce sotto l’unico lampione al lato della piazza, a pochi passi dal grande foro romano. Si godono le ultime ore insieme prima di rincasare e approfittano del fatto che oggi non piove. Il vento freddo, che al tramonto [...]
🔒 «Noi non siamo i nostri figli». Anna Kuliscioff nelle lettere ad Andrea Costa
È irritante ascoltare oggi che a sinistra siano diventati tutti riformisti. Bisognerebbe aggiornare, se mai fosse possibile in questo Paese, i libri scolastici, e non solo, per comprendere che cosa sia stato veramente il riformismo e chi lo ha rappresentato in Italia. Ricordiamo, solo per dovere di cronaca, [...]
🔒 Opzione Patrizio. Per una rinascita del cristianesimo in Occidente
Il mondo Occidentale – Europa e Stati Uniti – sta vivendo un momento storico particolare. Le ideologie dominanti, in particolare quella Woke e la Cancel culture, stanno orientando la società verso forme di neo-paganesimo. Abbandonate le teorie dell’ateismo e dell’agnosticismo classici, nella pratica stanno riemergendo [...]
🔒 Bambini “speciali”: che fare? Colloquio con Valentina Garripoli
[caption id="attachment_34404" align="alignright" width="300"] Valentina Garripoli[/caption] Valentina Garripoli, educatrice e pedagogista dell’età evolutiva, è autrice del libro La coccinella Sky e altre avventure sulle diversità. Percorsi e laboratori per favorire l’inclusione (I Libri di Icaro, Lecce [...]
🔒 Ratio superior. A trent’anni dalla morte di Teodorico Moretti-Costanzi
È solo uscendo dal bosco che l’umanità scorge l’orizzonte e non dalla radura in cui è ancora intrappolata per dirla con il sommo Dante: «là dove ‘l sol tace»1. Tra i filosofi o presunti tali – atomisti, empiristi, razionalisti, idealisti, deisti o fideisti – sussiste invece la convinzione che l’orizzonte dell’umanità [...]
🔒 Trittico armeno
Osip Mandel’štam e l’Armenia delle «pietre urlanti» «Regno di pietre urlanti - Armenia, Armenia!»1. In un ciclo di liriche dedicate al paese caucasico, il poeta russo Osip Mandel’štam descrive così l’Armenia. Definizione scolpita alla perfezione, per una nazione granitica in cui la pietra è l’elemento dominante delle [...]
🔒 Nella coscienza persiana contemporanea
Quante immagini suggestive richiama una semplice parola: Iran. Ne è ben conscia Faezeh Mardani, traduttrice navigata e docente di lingua e letteratura persiana all’Università di Bologna, nonché la curatrice della formidabile selezione di voci dell’Iran contemporaneo che costituisce il volume Poeti iraniani. Dal 1921 a [...]
🔒 “L’idiota” non invecchia mai
A centocinquant’anni dalla prima pubblicazione in volume nel 1874, L’idiota è un romanzo più che mai attuale. Dice il Vangelo: Chi di voi, se ha un servo che si trova ad arare e pascolare il gregge, gli dirà, quando sarà ritornato dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Preparami la [...]
🔒 Un’altra musica a Sanremo 2025. Colloquio con Bianca Balti
È andata a Olly con la canzone Balorda nostalgia la statuetta dorata del Leone di Sanremo come vincitore della 75ma edizione del Festival della canzone presentata da Carlo Conti. Al secondo posto Lucio Corsi con Volevo essere un duro. Terzo Brunori Sas con L’albero delle noci. Ma la vincitrice morale è stata Bianca [...]
🔒 Insolito Schifano
È un insolito Schifano quello esposto dal 28 febbraio al 17 aprile 2025 alla galleria BKV Fine Art di Milano (via Fontana, 16): attraverso 73 opere completamente inedite, la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia (a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario [...]
🔒 Un classico senza tempo. Tour italiano per “Natale in Casa Cupiello”
Un attore in carne e ossa sul palco, accompagnato da sette pupi. L’artigianato di un grande presepe e delle marionette nel segno della napoletanità. Natale in Casa Cupiello, capolavoro di Eduardo De Filippo, torna in scena con una proposta unica e innovativa. Questa produzione di Interno5 e Teatri Associati di Napoli [...]
🔒 Grottesto e storico. Sulla rappresentazione cinematografica di Benito Mussolini
Dal progetto e sito Orientaserie.it1 proponiamo la recensione di Claudio Benedetti di M – Il figlio del secolo, miniserie uscita a gennaio su Sky. Orientaserie non è un semplice raccoglitore di opinioni e commenti sulle serie tv, ma nasce come strumento di consultazione rivolto, principalmente, a genitori ed [...]
«Il ricordo di sempre». L’eterna rinascita della leggenda di Anastasia
Quando venne dicembre, per richiamare la canzone che ha reso celebre in Italia il film di animazione Anastasia, il Teatro Rossetti di Trieste e il Teatro degli Arcimboldi di Milano hanno ospitato la prima nazionale del musical ispirato alla leggenda della granduchessa Anastasia Romanov (1901-1918), in scena a marzo al [...]
🔒 Libreria Grossi, Domodossola
D come Domodossola. Il nome di città più abusato nella storia del classico gioco di famiglia “Nomi, cose, città”. Così usato che molti si chiedono se esista davvero Domodossola. “Qualcuno ci è mai stato? Sa almeno dove si trovi?” Ebbene. Domodossola esiste, è in Piemonte – a nord-ovest del Lago Maggiore, [...]
🔒 Dei nostri
Per secoli, i popoli europei avevano ascoltato e sempre guardato a distanza – una distanza che garantiva sicurezza a coloro che concionavano le folle – Re, imperatori, sultani e generali. Aveva cominciato Robespierre in Francia, e continuato Lenin in Russia, a detronizzarli. L’Italia di fine Ottocento era monarchica [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.